Home News Attualità Nasce il progetto “Volontari Insieme”: a S.Croce una Consulta delle associazioni
Attualità

Nasce il progetto “Volontari Insieme”: a S.Croce una Consulta delle associazioni

Condividi
Condividi

Parte il nuovo progetto “Volontari Insieme”, promosso dall’assessore all’Associazionismo Giulia Santodonato, del Comune di Santa Croce Camerina, in collaborazione con Salvatore Mandarà, espressione del volontariato nei tavoli Regionali dell’Assessorato alla Salute e alla Famiglia. Gli obiettivi, per una città solidale e per supportare le associazioni sussidiarie, saranno: promuovere azioni per l’affermazione, la promozione e la valorizzazione del Volontariato e per favorirne altresì il confronto. Inoltre il coordinamento, in sinergia tra il Volontariato presente nel territorio e le Istituzioni locali, può promuovere forme di cittadinanza attiva e iniziative volte alla partecipazione e al protagonismo solidale del Volontariato.

L’assessore Santodonato ribadisce: “E’ importante sostenere le iniziative del Volontariato di carattere sociale, ambientale e culturale, che rappresentano uno dei punti focali  del programma del Sindaco Barone per cui, tutti insieme, lavoreremo per la progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di interventi volti a facilitare l’attività delle Associazioni ed il loro rapporto con l’Ente Locale così da poter facilitare sia la comunicazione tra le due parti sia lo sviluppo economico e sociale del paese”. Per il presidente dell’Avis Regionale Sicilia, sempre dedito al benessere del proprio paese, “sia la conoscenza dei problemi dell’area del volontariato santacrocese sia l’efficacia degli interventi faranno emergere i bisogni in campo sociale, culturale e ambientale così come i possibili ed adeguati interventi da attuare”.

Faranno parte della Consulta delle Associazioni di Volontariato di Santa Croce tutte le associazioni che operano nel settore socio-assistenziale al fine di garantire la tutela e l’assistenza delle fasce sociali più deboli; nel settore civile si coinvolgeranno invece tutte le organizzazioni finalizzate alla tutela dell’ambiente e alla prevenzione in materia di protezione civile; nel settore culturale si mobiliteranno tutte gli enti no profit rivolti alla promozione, alla produzione e alla conservazione della cultura in tutte le sue espressioni.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...