Home News Politica Modica ride, Ragusa piange: chi entra e chi esce a palazzo Montecitorio
Politica

Modica ride, Ragusa piange: chi entra e chi esce a palazzo Montecitorio

Condividi
Marialucia Lorefice
Condividi

Nel plebiscito che ha investito il Movimento Cinque Stelle al Sud Italia e in particolare in Sicilia, dove i grillini hanno portato a casa ogni singolo collegio, in provincia di Ragusa spicca una conferma: quella di Marialucia Lorefice, deputato uscente, modicana del M5S. Candidata al collegio uninominale di Ragusa, alla Camera, la Lorefice ha portato a casa oltre il 53% dei consensi. Entra in Parlamento.

E gli altri ragusani? Esce di scena, nel medesimo collegio, Venerina Padua, che “paga” la prestazione sottotono del Partito Democratico e chiude in terza posizione con il 14,15%. Davanti a lei, ma non è abbastanza per essere eletta, c’è l’assessore vittoriese Valeria Zorzi, candidata del centro-destra ed esponente di Fratelli d’Italia, che si stoppa al 27,63%.

Sempre alla Camera, ma nel collegio uninominale “blindato” di Catania, torna a Montecitorio il modicano Nino Minardo (Forza Italia). Se Modica esulta, Ragusa piange: si spegne, infatti, l’ultima chance di promozione per Giovanni Mauro, candidato alla Camera nel collegio plurinominale della Sicilia Orientale (in cui dominano i pentastellati). La capolista Stefania Prestigiacomo si tiene stretta l’elezione e rinuncia al plurinominale di Messina – anche in quel caso era capolista – in favore di Nino Germanà. Sono sei, in totale, gli azzurri eletti alla Camera.

Al Senato, nel collegio di Ragusa e Siracusa, resta fuori – battuta da un grande Pino Pisani (M5S) – la ragusana Franca Antoci (Liberi e Uguali) che deve accontentarsi della quarta posizione con il 2,68%.

Ecco comunque tutti gli eletti in Sicilia nei collegi plurinominali del proporzionale di Camera e Senato.

CAMERA

COLLEGIO SICILIA 1-01 PALERMO (4 seggi)

2 Movimento 5 Stelle: Adriano Varrica e Valentina D’Orso

1 Forza Italia: Francesco Scoma

1 Leu: Pietro Grasso

COLLEGIO SICILIA 1-02 BAGHERIA-MARSALA (5 seggi)

3 Movimento 5 Stelle: Antonio Lombardo, Caterina Licatini, Davide Aiello

1 Forza Italia: Matilde Siracusano

1 Pd: Maria Elena Boschi (eletta anche all’uninominale, subentra Carmelo Miceli)

COLLEGIO SICILIA 1-03 MAZARA-GELA-AGRIGENTO (7 seggi)

3 Movimento 5 Stelle: Azzurra Cancelleri, Filippo Perconti e Rosalba Cimino

1 Forza Italia: Giusi Bortolozzi

1 Lega: Alessandro Pagano

1 Fratelli d’Italia: Carolina Varchi

1 Pd: Daniela Cardinale

SICILIA 2-01 ENNA-MESSINA (8 seggi)

3 Movimento 5 Stelle: Alessio Villarosa (eletto all’uninominale, subentra Antonella Papiro), Angela Raffa, Francesco D’Uva (eletto all’uninominale)

1 Forza Italia: Stefania Prestigiacomo (eletta in altro plurinominale, subentra Nino Germanà)

1 Lega: Carmelo Lo Monte

1 Fratelli d’Italia: Carmela Bucalo

1 Pd: Maria Elena Boschi (eletta all’uninominale, subentra Pietro Navarra)

1 Leu: Guglielmo Epifani

SICILIA 2-02 CATANIA-ACIREALE (4 seggi)

3 Movimento 5 Stelle: Giulia Grillo (eletta all’uninominale, subentra Luciano Cantone), Santi Cappellani, Simona Suriano (eletta all’uninominale)

1 Forza Italia: Nino Minardo

SICILIA 2-03 PATERNO’-RAGUSA-SIRACUSA

3 Movimento 5 Stelle: Marialucia Lorefice (eletta all’uninominale, subentra Filippo Scerra), Gianluca Rizzo, Maria Marzana (eletta all’uninominale)

1 Forza Italia: Stefania Prestigiacomo

1 Pd: Maria Elena Boschi (eletta all’uninominale, subentra Fausto Raciti)

SENATO

SICILIA 01 (9 seggi)

4 Movimento 5 Stelle: Antonella Campagna, Maurizio Santangelo, Cinzia Leone, Fabrizio Trentacoste

2 Forza Italia: Renato Schifani, Urania Papatheu

1 Lega: Giulia Bongiorno

1 Pd: Davide Faraone

1 Leu: Pietro Grasso

SICILIA 02 (7 seggi)

4 Movimento 5 Stelle: Mario Giarrusso, Nunzia Catalfo (eletta all’uninominale), Cristiano Anastasi, Barbara Floridia

1 Forza Italia: Gabriella Giammanco

1 Fratelli d’Italia: Raffaele Stancanelli

1 Pd: Valeria Sudano

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuole, il PD di Santa Croce: “Ritardi nei lavori, bambini dimenticati dall’amministrazione”

Il Partito Democratico di Santa Croce torna ad accusare il Sindaco e...

Il Comune 2.0: quando gli umani diventano software

Il sindaco ha avuto una brillante intuizione. Per ottimizzare la macchina comunale,...

Campo sportivo e scuole, scontro in consiglio: la nota del Laboratorio Politico Camarinense

Con una nota diffusa alla stampa, il Laboratorio Politico Camarinense ha reso...

Santa Croce, CambiaVerso soddisfatto della relazione annuale del Sindaco

Il gruppo consiliare di maggioranza CambiaVerso accoglie con favore la relazione annuale...