Home News Attualità Inaugurata la nuova bretella per l’aeroporto di Comiso, presente Musumeci
AttualitàProvincia

Inaugurata la nuova bretella per l’aeroporto di Comiso, presente Musumeci

Condividi
Condividi

Inaugurata e subito aperta. La ‘bretella’ di collegamento dalla S.S. 514 Ragusa-Catania all’aeroporto di Comiso è una realtà. Ci sono voluti 18 mesi per realizzarla (la ditta aggiudicataria ha rispettato i termini contrattuali per la consegna dell’opera) ed è la prima opera pubblica che ‘apre’ i collegamenti stradali a supporto dell’aeroporto di Comiso. La spesa è stata di 4 milioni e 683 mila euro rispetto ad un appalto di 9 milioni e 201 mila euro. Il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci, accompagnato dall’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, è arrivato puntuale all’appuntamento fissato dal Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, per inaugurare la ‘bretella’. Il governatore siciliano ha rimarcato il ruolo delle Province nella gestione di strade e scuole ribadendo la sua impostazione di una Regione che invece deve programmare e pianificare. Musumeci che si è complimentato per la realizzazione della nuova opera non ha mancato di sottolineare il ritardo col quale si realizzano le opere pubbliche in Sicilia auspicando un’accelerazione in tal senso.

Il Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, dopo aver dato il benvenuto al presidente della Regione siciliana, lo ha ringraziato per “aver deciso di dare testimonianza e vicinanza alla provincia di Ragusa presenziando all’apertura di due nuove opere pubbliche, strategiche per il territorio ibleo: la bretella di collegamento e l’impianto di compostaggio per la discarica di cava dei Modicani. “La bretella – ha detto Piazza – è un’infrastruttura che apre il grande ventaglio dei collegamenti a sostegno dell’aeroporto e che è stata finanziata grazie ai fondi ex Insicem, finanziamenti assegnati a questo territorio a seguito della dismissione dell’ex Azasi.

“E’ chiaro a tutti che oggi siamo più contenti e orgogliosi – ha aggiunto Piazza – perché quando si consegna una nuova opera pubblica al territorio significa che la Pubblica Amministrazione ancora funziona, è ancora in grado di rispondere alle istanze della comunità che amministra e governa. La bretella di collegamento per l’aeroporto di Comiso non è una tappa di arrivo ma di partenza per completare tutti i collegamenti a supporto dello scalo di Comiso e del porto di Pozzallo. Il prossimo 9 novembre vanno in gara il lotto 3 e 6 di questi collegamenti per 31,5 milioni di euro, e poi aspettiamo che altri finanziamenti potranno essere assegnati per completare tutto l’asse viario”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...

Piloga e prevenzione: sport e salute protagonisti dell’Ottobre Rosa

E se qualcuno dovesse chiedervi cos’è il Piloga, è utile sapere che...

Un pallone per tutti: il progetto Sportivamente Abili scende in campo a Comiso

La scuola calcio ASD VR 37 guidata da mister Ronny Valerio e...