Skip to content
giovedì 3 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Primo Piano

Sotto una nuova luce: il project financing che cambia l’illuminazione pubblica

by Paolo Mandarà 23 Novembre 2018 618 4 min di lettura
 Sotto una nuova luce: il project financing che cambia l’illuminazione pubblica
Foto di repertorio

E’ un progetto presentato nel 2016 quello di ammodernamento dell’impianto di pubblica illuminazione che qualche giorno fa, in Consiglio comunale, ha ricevuto l’ultima benedizione. Non il progetto in sé, quanto una relazione (redatta ai sensi dell’art. 34, comma 13 D.L. 179/2012, ora art. 34, comma 20 L. conversione 221/2012) a firma del RUP architetto Maurizio Arestia, presupposto fondamentale affinché il progetto di cui sopra – tecnicamente un project financing (una nomenclatura inglese che sta per “progetto di finanza”) – potesse vedere la luce e, da esso, si giungesse dritti a una gara di evidenza pubblica per l’assegnazione del servizio. Che prevede – e qui citiamo testualmente – “la gestione, l’esercizio, la manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, nonché la progettazione ed esecuzione degli interventi di adeguamento normativo, rifacimento, ristrutturazione, riqualificazione ed efficienza energetica degli impianti e conversione degli stessi con tecnologia led”.

Riassumendo: c’è una società, la Nuova Impiantistica srl, che un paio d’anni fa prepara un progetto ambizioso – costo 2 milioni di euro e durata ventennale – per illuminare Santa Croce come Dio comanda. L’Amministrazione Iurato, con una prima delibera di giunta, lo ritiene di “pubblico interesse”, tanto da convincere il Consiglio comunale dell’epoca a inserirlo nel piano triennale delle Opere Pubbliche redatto nel marzo 2017. Nel gennaio del 2018 il nuovo Consiglio conferma le vecchie indicazioni e il project financing rimane “in potenza”. A trasformarlo, lentamente, “in atto”, intervengono alcuni passaggi fondamentali, come la relazione di Arestia, quella sopracitata, che fa riferimento a un quadro più ampio, ossia quello riguardante “i servizi pubblici locali di rilevanza economica, al fine di assicurare il rispetto della disciplina europea, la parità fra gli operatori, l’economicità della gestione e di garantire adeguata informazione alla collettività di riferimento”.

I protagonisti di questo articolato iter, che vede la luce dopo un anno e mezzo di dibattito all’interno della maggioranza (e di questo alcuni consiglieri d’opposizione si sono lamentati durante il Consiglio comunale di lunedì, nonostante si sia giunti a un’approvazione unanime), sono gli uffici (i dipartimenti coinvolti hanno espresso parere favorevole), la società che ha presentato il progetto e il piano economico-finanziario, e ovviamente la politica. Che ha dato il suo ok. Adesso si può procedere. L’affidamento del servizio di pubblica illuminazione a una società esterna – la Nuova Impiantistica Srl, in quanto progettista, vanta il diritto di prelazione, ossia la possibilità di pareggiare qualsiasi offerta e aggiudicarsi la gara – è dettata da una convinzione profonda: il Comune risparmierà sui costi di manutenzione e, in termini di prestazioni, aumenteranno i vantaggi per la collettività.

Ma in cosa consiste il progetto vero e proprio? Nell’adeguamento e nell’incremento della dotazione infrastrutturale, e nel tentativo di garantire un importante risparmio energetico mediante la sostituzione di tutte le sorgenti luminose attualmente esistenti con nuovi corpi illuminanti al led ad altissimo rendimento luminoso. Ma non si interverrà soltanto su ciò che già esiste, e che funziona male. Perché nel progetto è prevista la realizzazione di nuovi impianti di illuminazione pubblica in strade allo stato non illuminate (ad esempio, grossi tratti della Santa Croce-Punta Secca), nonché la sostituzione completa di alcuni impianti esistenti allo stato obsoleti e precari. Verrà ridotto l’inquinamento luminoso e ottico, mediante l’efficientamento di lampade e apparecchi; ci sarà un risparmio energetico del 60%; e anche la circolazione stradale diventerà più sicura. Una rivoluzione “in fieri” che è appena cominciata.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Paolo Mandarà

administrator

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

by Redazione 1 Luglio 2025 154 2 min di lettura

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle

Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 274 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 145 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009