Skip to content
domenica 6 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca Primo Piano

Inquinamento ambientale: denunciati 9 imprenditori, anche a S.Croce

by Redazione 28 Giugno 2019 677 2 min di lettura
 Inquinamento ambientale: denunciati 9 imprenditori, anche a S.Croce

La Polizia Provinciale ha denunciato nove imprenditori agricoli alla Procura della Repubblica per inquinamento ambientale. Come ogni anno, al termine della stagione serricola invernale si ripresenta nel nostro territorio il criminale fenomeno delle così dette “fumarole” attuato da molti operatori agricoli che procedono all’incenerimento dei rifiuti agricoli dismessi dalle serre, con effetti devastanti sulla salute dell’uomo. Il Nucleo Ambientale della Polizia Provinciale di Ragusa ha concentrato tutte le proprie forze per contrastare e, quanto più possibile, per reprimere la pratica delle “fumarole” che, al momento, interessa soprattutto il versante ipparino della provincia.

In tal senso, a seguito dei numerosi servizi, nove imprenditori agricoli agricoltori sono stati denunciati, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Ragusa per smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali e violazione al Codice Ambientale di cui al D.L.vo n. 152/2006 e per immissione di fumi nocivi in atmosfera. I denunciati sono tutti agricoltori residenti a Vittoria, Comiso e Santa Croce Camerina con impianti serricoli nei Comuni di Acate (C.de Macconi e Mogli), Vittoria (C.de Dirillo e Resinè), Ragusa (C.da Randello) e S. Croce Camerina (c.de Pescazza, Pezza di Fico e Bosco Braccetto). Altri diciassette titolari di aziende agricole, che avevano già dismesso gli impianti serricoli ed accatastato i rifiuti nei propri terreni, sono stati formalmente diffidati a non procedere alla eliminazione dei rifiuti per mezzo del fuoco ed a smaltirli tramite ditte autorizzate al trattamento di materiali pericolosi. L’attività di vigilanza sarà ulteriormente intensificata nei prossimi giorni e per tutto il periodo estivo con servizi in tutta la provincia, anche in orari notturni.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 351 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 325 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 326 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009