Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Primo Piano

I bersaglieri sfilano alla Valle dei Templi. Presente la fanfara di S.Croce

by Redazione 6 Ottobre 2019 663 6 min di lettura
 I bersaglieri sfilano alla Valle dei Templi. Presente la fanfara di S.Croce

Un lungo corteo di cappelli piumati ha attraversato oggi la città di Agrigento per la giornata conclusiva del raduno interregionale “Sud” dell’associazione Nazionale Bersaglieri, con il coinvolgimento delle sezioni dell’A.N.B. di Campania, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria e, ovviamente, Sicilia (5 fanfare), tra cui la sezione di Santa Croce Camerina.  Anche l’A.N.B. provinciale è stata presente all”evento con una delegazione composta dal presidente provinciale di Ragusa Piero Mandarà, dal vice-presidente Giuseppe Cunsolo oltre che da una folta rappresentanza della sezione di S.Croce. GUARDA SOTTO IL VIDEO COMPLETO DEL RADUNO DI AGRIGENTO

https://www.facebook.com/santacroceweb/videos/944049292654885/

 

Domenica 6 settembre le delegazioni, insieme a ben sette fanfare associative (quella della sezione di Barcellona Pozzo di Gotto, quella di Palermo, quella della sezione di Lonate Pozzolo, in Lombardia, quella di Caltanissetta, e quelle di Belpasso, “Fanfara degli Iblei” di Santa Croce Camerina e Zafferana Etenea) insieme alle sezioni dei bersaglieri in congedo, hanno attraversato il centro città e marciato fino alla Valle dei Templi, dove si è tenuta la cerimonia finale con la consegna delle targhe ricordo. La “Fanfara degli Iblei” si era esibita con un concerto nella giornata di sabato 5 settembre nel comune di Grotte. GUARDA IL VIDEO DI GROTTE

https://www.facebook.com/comunedigrotte/videos/500897507309167/?__tn__=%2Cd%2CP-R&eid=ARA0x9qVaUuARHWb5yfcwaONqsDpzqiIVX4qoZTDf_kYgWlv-R5xG3oqru1z-Az33A9QDRLWWNG295Pu

Prende il via ad Agrigento il raduno interregionale sud dell’associazione dei Bersaglieri che coinvolge i soci provenienti dalle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia. Nella giornata odierna sono iniziati gli eventi che vedranno i fanti piumati “invadere” Agrigento e la sua Valle dei Templi. Venerdì la cerimonia d’apertura con l’alzabandiera al giardino botanico. All’interno del polmone verde incastonato nell’abitato agrigentino, messo a disposizione dal Libero Consorzio di Agrigento, è stato inaugurato il monumento al bersagliere donato dall’Accademia di Belle Arti e realizzato dal prof. Domenico Boscia. La cerimonia è stata scandita dalle note della fanfara del VI reggimento bersaglieri di stanza a Trapani.

Gli eventi proseguiranno sabato e domenica 6 ottobre

Sabato mattina, 5 ottobre, nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione secondaria superiore Michele Foderà avrà luogo un incontro con la scuola nel corso del quale la sezione di Agrigento sarà intitolata alla Medaglia d’Argento al Valor Militare tenente Gaetano Camizzi, originario di Cianciana, caduto durante la prima guerra mondiale. Per l’occasione due nipoti dell’eroe, residenti in Piemonte, scenderanno appositamente e presenzieranno alla cerimonia. Nella stessa mattinata un alto ufficiale dei bersaglieri parlerà del ruolo dei fanti piumati nel moderno modello di difesa.

Nel pomeriggio sarà coinvolta la città. Alle ore 15,45 a villa Bonfiglio l’omaggio ai Caduti e quindi una sfilata per il viale della Vittoria, piazzale Moro e via Atenea. A sfilare saranno i rappresentanti delle sezioni presenti insieme a tre fanfare associative: quella della sezione di Barcellona Pozzo di Gotto, quella di Palermo e quella della sezione di Lonate Pozzolo, in Lombardia. All’arrivo in piazza Pirandello, i radunisti assisteranno alla Messa nella cattedrale di San Domenico.

A seguire, davanti il portone del Comune, la consegna del Medagliere nazionale, da parte del vice-presidente nazionale dell’Anb Daniele Carozzi, al sindaco Lillo Firetto. Il Medagliere sarà custodito nella Casa Comunale per la notte per poi essere riconsegnato all’Anb l’indomani mattina per la sfilata finale. Subito dopo nella stessa piazza Municipio le tre fanfare si esibiranno insieme al coro da poco costituito della sezione Anb di Mineo. A conclusione le fanfare torneranno a sfilare in senso inverso per la via Atenea per sciogliersi poi a Porta di Ponte.

La domenica mattina, 6 ottobre, l’attesissima sfilata per la via Sacra nella Valle dei templi, che sarà preceduta dalla rassegna da parte del vicepresidente nazionale sulla panoramica, prima del varco di Giunone (l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Santa Croce Web a partire dalle ore 09:30). Vi parteciperanno sette fanfare: alle tre suddette, infatti, si aggiungeranno quella di Caltanissetta che arriverà domenica mattina, e quelle di Belpasso,  Fanfara degli Iblei (Santa Croce Camerina) e Zafferana Etnea. Queste ultime arriveranno sabato sera ma si esibiranno nei comuni di Grotte, Racalmuto e Campobello di Licata. Al termine della sfilata la consegna di targhe ricordo. Speaker della manifestazione sarà Elettra Curto.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 230 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 126 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

News Politica

Aumento Tari, Dimartino smentisce le cifre: “Serve chiarezza, nessuna stangata. Ma c’è la tabella

by Redazione 27 Giugno 2025 384 6 min di lettura

Dopo le dure critiche da parte delle opposizioni in merito all’aumento della Tari, il sindaco Peppe Dimartino ha voluto intervenire

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009