Skip to content
martedì 1 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

“La Sicilia dei Micciché”: il 6 marzo la storia di un cognome all’Unitre

by Redazione 23 Febbraio 2020 677 3 min di lettura
 “La Sicilia dei Micciché”: il 6 marzo la storia di un cognome all’Unitre

“La Sicilia dei Micciché. Baroni e briganti, intellettuali e popolo”, di Salvo Micciché (saggista) e Giuseppe Nativo (pubblicista), edito da Carocci (Roma, 2019, pag. 220) sarà presentato attraverso un dialogo con i lettori, in sinergia con Archeoclub D’Italia (RG), la Società Ragusana di Storia Patria e la Libreria Flaccavento il 6 marzo alle ore 17 presso la sede dell’UNITRE di Santa Croce Camerina. A condurre la serata e chiacchierare con gli autori sarà Maria Rosa Vitale (Presidente Unitre Santa Croce). Relatore del dibattito la professoressa Antonina Gulino.

La prefazione del libro è dello storico Carlo Ruta, la postfazione del giornalista Leonardo Lodato (La Sicilia); il volume contiene un saggio dello storico dell’arte Paolo Nifosì. Il volume tratta la storia di “Micciché” che non è solo il cognome di una famiglia, un tempo nobile e importante, ma anche un luogo, il Feudo di Micciché, nei pressi di Villalba. Un viaggio con la storia e nella storia. Un mosaico in cui tasselli di vita e di indagine storica si intrecciano con le vicende della nostra Isola e oltre.

L’obiettivo che ha guidato questa ricerca è soprattutto quello di riportare, assemblare i tanti tasselli in un percorso unico che da Villalba, Messina porta a Scicli e a tante altre città siciliane (tra le quali Caltanissetta, Piazza Armerina, Pietraperzia, a Naro, ma anche a Palermo, Catania, Scicli, Ragusa, Santa Croce Camerina). Si narrano storie e microstorie di nobili e baroni ma anche di briganti e gente comune, dal Medioevo all’Ottocento. Le vicende sono descritte attraverso avvenimenti poco conosciuti ma determinanti, con dettagli curiosi dedotti dalle fonti. Oltre 200 pagine di curiosità (un Micciché soldato-farmacista) e microstorie (suor Serafina, terziaria francescana in odor di santità, la cui mamma era proprio una Micciché, che troncò il pestifero morbo nel XVII secolo), filologia, etimologia, araldica e tanto altro. Non si tratta di una genealogia né di una celebrazione araldica, ma di uno spaccato culturale e storico da cui partire per capire davvero la Sicilia, la sua gente e le sue dinamiche storico-sociali.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Cappello (Forza Italia): “Tari in aumento, il Comune affronti il problema con responsabilità”

by Giusy Zisa 29 Giugno 2025 230 3 min di lettura

Interviene con nota e video a margine – dopo gli altri interventi delle forze politiche di opposizione della città –

Attualità News

Un segnale forte per la pace dal Consiglio comunale

by Redazione 28 Giugno 2025 126 3 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il Consiglio Comunale ha voluto lanciare un segnale forte e

News Politica

Aumento Tari, Dimartino smentisce le cifre: “Serve chiarezza, nessuna stangata. Ma c’è la tabella

by Redazione 27 Giugno 2025 384 6 min di lettura

Dopo le dure critiche da parte delle opposizioni in merito all’aumento della Tari, il sindaco Peppe Dimartino ha voluto intervenire

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009