Skip to content
sabato 5 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

Giovanni Aquila racconta la vita e l’arte di Artemisia Gentileschi

by Antonella Galuppi 24 Febbraio 2020 825 3 min di lettura
 Giovanni Aquila racconta la vita e l’arte di Artemisia Gentileschi

Sabato 22 febbraio, presso la biblioteca comunale “G.Verga” di Santa Croce Camerina, la Società di Storia Patria, presieduta dal Sig. Giuseppe Arrabito, ha presentato una conferenza dedicata alla pittrice secentesca Artemisia Gentileschi, su cui ha relazionato il maestro Giovanni Aquila. Attraverso le immagini dei suoi dipinti, Aquila ha raccontato la vita di questa donna coraggiosa, tracciandone i tratti essenziali. Artemisia crebbe come artista nell’ambiente romano, dove fino alla metà del ‘700 Roma era la capitale artistica d’Europa. Molti gli artisti che vi si recavano, provenienti soprattutto dalla Francia e dalla Spagna. In quell’epoca, alle donne non era consentito dipingere, frequentare le botteghe degli artisti,  firmare i loro dipinti o venderli. Suo padre, Orazio, era un bravo pittore e le insegnò la disposizione dei colori.

Artemisia desiderava andare all’Accademia per imparare la prospettiva ma allora non era consentito a nessuna donna. A 17 anni dipinse “Susanna ed i vecchioni”, un quadro che meravigliò molto suo padre per la qualità pittorica, il quale decise di accontentare la figlia nel suo desiderio di imparare la prospettiva. Quindi incaricò un certo Agostino Tassi, che conosceva la prospettiva, per insegnarle quanto desiderava. Però ben presto l’uomo cominciò ad infastidire la ragazza fino a giungere a violentarla. Per colmare l’onta di discredito che si era riversato sulla giovane, l’uomo inizialmente le aveva promesso di sposarla, poi non lo fece. Allora Artemisia decise di denunciarlo.

Durante il processo, per lei molto doloroso, fu messa continuamente in cattiva luce e il giudice decise di sottoporla ad una tortura, lo schiacciamento dei pollici e lei accettò pur di dimostrare la sua innocenza. L’esperienza fu molto dolorosa, ma alla fine il giudice non infierì troppo e la tortura fu interrotta. Agostino Tassi fu condannato a 5 anni di lavori forzati oppure, in alternativa ad andare via da Roma. Lui, ovviamente, scelse l’ultima prospettiva, anche se da Roma non andò via mai, grazie a dei protettori. Così Artemisia si recò a Firenze e lì fu accolta favorevolmente tanto da avere commissionati parecchi lavori. Si sposò ed ebbe due figlie. Fu invitata persino a dipingere la volta della casa dei Buonarroti dove, al centro del soffitto, compare “L’allegoria dell’inclinazione”, un’opera straordinariamente bella e delicata. Tante le opere pittoriche di Artemisia, che Giovanni Aquila ha descritto con accuratezza di particolari, soffermandosi sul fatto che in alcune di esse la figura femminile è riprodotta con la sua immagine. Dopo la morte del marito si è recata a Roma, Venezia ed, infine, si è trasferita a Napoli. Per tantissimo tempo la sua professionalità non è stata adeguatamente riconosciuta, mentre oggi viene considerata una delle più grandi pittrici di tutti i tempi.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Antonella Galuppi

author

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Riqualificazione in corso per un’area di sosta all’ingresso di Punta Secca

by Redazione 5 Luglio 2025 317 1 min di lettura

L’area di circa 8mila metri quadrati, all’ingresso della frazione balneare, sarà riqualificata e attrezzata a parcheggio libero e gratuito. L’intervento

Attualità News

LE AULE A RIDOSSO DEL DISTRIBUTORE VIOLANO IL D.L.M.I.

by Redazione 4 Luglio 2025 316 1 min di lettura

Ecco, oggi con l’esplosione del distributore di idrocarburi a Roma si è assistito a ciò che per mesi è stato

News Politica Primo Piano

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

by Redazione 4 Luglio 2025 318 3 min di lettura

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di Santa Croce Camerina! Questa è l’amara sintesi dell’aumento

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009