Skip to content
domenica 13 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità Primo Piano

Il mondo si ferma, fiori e vivai a pezzi: il settore è in forte crisi VIDEO

by Redazione 15 Marzo 2020 952 4 min di lettura
 Il mondo si ferma, fiori e vivai a pezzi: il settore è in forte crisi VIDEO
Foto Franco Assenza

Rischia una crisi senza precedenti anche il comparto florovivaistico santacrocese e di tutto il territorio provinciale, per il quale l’emergenza Coronavirus si innesta su una situazione già difficile, con le imprese costrette a fronteggiare la concorrenza estera e la burocrazia lumaca. Il Covid-19 è sopraggiunto nel momento di maggiore produzione di un comparto caratterizzato da prodotti stagionali, considerato che le vendite si concentrano da marzo a metà maggio. Piante e fiori restano nelle serre e nei vivai, le disdette degli ordini aumentano per il blocco dei mercati esteri e interni. Il crollo è dovuto anche alla chiusura di molte attività commerciali, così come all’annullamento di eventi, quali ad esempio matrimoni e funerali.

Per quanto riguarda le serre, se si azzerano le vendite nei cicli produttivi dopo 15 giorni i fiori devono essere buttati. La situazione di emergenza ha provocato il crollo della domanda, pur non essendoci grandi problemi legati alla logistica perché i corrieri sul territorio nazionale, con le dovute prescrizioni e autocertificazioni per gli spostamenti, riescono a garantire le consegne. Per l’estero è ancora peggio, date le difficoltà di consegna e la situazione di caos che si registra in molte frontiere: negli ultimi giorni si sono moltiplicati i casi di carichi di prodotti florovivaistici fermati alle dogane dei Paesi vicini, Francia in primis, e messi in quarantena senza alcuna motivazione. Il Coronavirus non si trasmette con le piante e non c’è alcun rischio nella loro immissione sul mercato. La situazione è di una gravità tale da imporre azioni serie, responsabili ed immediate da parte del governo regionale e nazionale. Ecco cosa sta succedendo in queste ore nelle nostre serre. VIDEO

COLDIRETTI: IL FATTURATO CROLLATO DELL’80%

“Migliaia di piante e fiori saranno distrutti perché i vivai sono pieni e le commesse sono bloccate. Anche il settore florovivaistico è crollato a causa del coronavirus”. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea che per le aziende dell’Isola si tratta di una situazione senza precedenti peggiorata anche dalle temperature alte che hanno determinato la fioritura anticipata con più merce ora ferma. “Il settore è allo stremo e in molte aziende il lavoro di mesi, in preparazione delle ferie nazionali ed internazionali, è andato completamente distrutto. Il problema sollevato – prosegue Coldiretti Sicilia – riguarda anche il futuro in quanto la produzione di piante da giardino ha subito una frenata quasi totale. Nei vivai le piantine per le ricorrenze primaverili sono in giacenza e sono già state affrontate spese cospicue per i vasi, la torba e tutto guadagno sperato è andato in fumo. Anche per il comparto dei fiori recisi la situazione è disastrosa. Non si vendono e dopo pochi giorni vanno fresati. Margherite, crisantemi e un ventaglio di produzioni in cui soprattutto la provincia di Ragusa è leader, è tutto perduto”.

“La Sicilia del vivaismo fattura a marzo ed aprile l’80% del volume – commenta l’imprenditore Coldiretti, Mario Faro. Inoltre – aggiunge – non più tardi del 15 aprile si devono trapiantare le alberature per la prossima stagione e innestare gli agrumi ornamentali ed industriali per il 2021, lavorazioni che non possono essere rimandate. La sospensione dei tributi aiuta ma non sarà sufficiente per problematiche di cash flow – prosegue ancora Mario Faro -. Per il futuro la cultura del paesaggio dovrà essere alla base di un programma di sviluppo per gli anni a venire. Credo che questa crisi oltre a lacrime e tristezza ci farà riflettere sul futuro dello sviluppo del nostro pianeta e dei nostri stili di vita mettendo al centro non gli oggetti di consumo ma le cose che realmente possono portare benessere e salute alla degli spazi dove poter vivere e in questo la cultura del paesaggio dovrà avere un ruolo determinate”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
News Sport

Città di Santa Croce, entusiasmo e progettualità: “Pronti per la Prima Categoria, puntiamo sui giovani e sul nuovo stadio”

by Redazione 12 Luglio 2025 324 1 min di lettura

Il Città di Santa Croce, fresco di promozione in Prima Categoria, sta scaldando i motori e si prepara così ad

Attualità News

Il 19 luglio si dona per Borsellino: memoria e solidarietà in un gesto di vita

by Redazione 11 Luglio 2025 117 4 min di lettura

Sabato 19 luglio, in occasione del 33° anniversario della strage di via D’Amelio, il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Cronaca News

Caucana, sorpreso con arnesi da scasso: denunciato 43enne dai Carabinieri

by Redazione 11 Luglio 2025 574 2 min di lettura

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno denunciato K.R., pregiudicato 43enne di origini albanesi, per il possesso

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009