Home News Cronaca Scuola, chiude due giorni per sanificazione il “Falcone-Borsellino”
CronacaPrimo Piano

Scuola, chiude due giorni per sanificazione il “Falcone-Borsellino”

Condividi
Condividi

“Considerato l’evolversi della situazione epidemiologica e il carattere diffusivo dell’epidemia sul territorio comunale, che sta interessando anche dei casi di positività al Covid-19 del personale scolastico in servizio presso il Plesso Falcone-Borsellino”, il sindaco di Santa Croce, Giovanni Barone, ha firmato un’ordinanza per procedere alla chiusura “per l’intera giornata del 11 e del 12 marzo 2021 del plesso scolastico Falcone-Borsellino, sito in via F.lli Cervi, al fine di permettere di eseguire interventi di sanificazione per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid–19”.

Nei giorni scorsi il sindaco aveva chiesto ufficialmente al presidente della Regione, Nello Musumeci, di disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Ma il Comune di Santa Croce non è stato inserito nell’ultima ordinanza del governatore, che prevede l’istituzione di cinque zone rosse e la chiusura delle scuole in 24 comuni dell’Isola (fra cui Acate).

Il sindaco, sui social, ha risposto le polemiche e cercato di fare chiarezza: “Cari concittadini amici di Facebook, cercherò di esprimermi in modo molto elementare e chiaro. Domenica scorsa ho inviato al Presidente della Regione siciliana una nota ove chiedo la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado di questo Comune. Contemporaneamente ho ordinato la chiusura delle stesse per sanificazione dei locali. In data odierna ho ancora disposto la sanificazione del plesso Falcone e Borsellino. Il personale della ASP di Ragusa, che conduce le indagini epidemiologiche, ha piena contezza della situazione epidemica di Santa Croce Camerina e la decisione delle Autorità Sanitarie Regionali sarà presa secondo i dati rilevati, le norme vigenti e in piena trasparenza amministrativa. Aspettiamo le decisioni senza creare inutili allarmismi, ma atteniamoci alle regole di prevenzione che conosciamo. Infine ricordo a tutti che l’origine del focolaio santacrocese non è la scuola, quindi la mia richiesta, alla Regione, per la chiusura dei plessi ha un mero carattere di cautela”. Gli ultimi numeri diramati dalla Protezione civile parlano di 31 casi attualmente positivi (-8 rispetto a ventiquattr’ore prima).

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

I consiglieri di “Insieme per Santa Croce”, Mandarà e Riva, presentano interrogazione sui ritardi e disagi della scuola

I consiglieri comunali Piero Mandarà e Gaetano Riva, del gruppo “Insieme per...

Santa Croce: sventata aggressione grazie all’intervento delle Guardie Giurate

    Durante l’espletamento del protocollo d’intesa “Mille occhi sulla città” una...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...