Home News Cronaca Lotta alle fumarole: denunciati sei imprenditori grazie ai droni
CronacaProvincia

Lotta alle fumarole: denunciati sei imprenditori grazie ai droni

Condividi
Condividi

Il Nucleo Ambientale della Polizia Provinciale di Ragusa anche quest’anno è impegnato a reprimere il fenomeno delle “fumarole”, ovvero dell’incenerimento indiscriminato dei rifiuti agricoli derivanti dalla dismissione degli impianti serricoli, che interessa vaste aree del territorio provinciale, con particolare riferimento alla fascia trasformata compresa tra Marina di Acate e i Pantani Longarini, ai confini con le province di Caltanissetta e Siracusa.

I controlli, voluti dal Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Salvatore Piazza, e coordinati dal Comandante Raffaele Falconieri, hanno riguardato l’intera area interessata dalle fumarole. Quest’anno la Polizia Provinciale farà anche uso di droni, muniti di telecamera termica, capaci non solo di effettuare una precisa mappatura con rilievi video-fotografici delle aree maggiormente soggette al fenomeno, ma anche di individuare dall’alto ed a distanza le combustioni, sia di giorno che di notte.

I servizi sono già iniziati ed hanno permesso in pochi giorni di deferire alla Procura della Repubblica di Ragusa, per smaltimento non autorizzato di rifiuti speciali, sei titolari di aziende agricole ricadenti nell’area ipparina e nel capoluogo, per violazione al Codice Ambientale. Trattasi di L.G. 55 anni di Ragusa, D.H. 61 anni (Tunisia), G.S. 60 anni di Comiso, C.R. 48 anni di Vittoria, I.G. 60 anni di Comiso e A.M. 56 anni (Tunisia). Gli illeciti ambientali hanno interessato i territori di Santa Croce Camerina in contrada Sughero, di Acate in contrada Dirillo, di Ragusa in contrada Menta e di Vittoria nelle contrade Anguilla, Berdia e Alcerito.

Altri cinque titolari di aziende agricole, operanti tutti nel territorio ipparino, che avevano di recente dismesso gli impianti serricoli ed accatastato i rifiuti nei propri terreni, sono stati formalmente diffidati a non procedere al loro abbandono o all’abbruciamento ed a smaltirli tramite ditte autorizzate.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

FareAmbiente incontra il Libero Consorzio di Ragusa: donato un carrubo simbolo di resilienza

La Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, ha...

Un pallone per tutti: il progetto Sportivamente Abili scende in campo a Comiso

La scuola calcio ASD VR 37 guidata da mister Ronny Valerio e...

Gli animali diventano alleati della neurodiversità: il progetto innovativo a Ragusa

Si è concluso il Corso propedeutico sugli Interventi Assistiti con gli Animali...

Prevenire l’ictus: giornate di controlli gratuiti a Vittoria, Ragusa e Modica

In occasione della Giornata mondiale contro l’Ictus cerebrale (World Stroke Day), che...