Home News Cultura e Spettacolo Parte la rubrica “Salute e Benessere”: i benefici dell’attività motoria e sportiva di L. Licitra
Cultura e SpettacoloNewsPrimo Piano

Parte la rubrica “Salute e Benessere”: i benefici dell’attività motoria e sportiva di L. Licitra

Condividi
Condividi

Santa Croce Web ha pensato di coinvolgermi con una rubrica settimanale su Salute e Benessere, facendomi approfondire le tematiche di Wellness e Fitness e i benefici che le attività motorie, in genere, possono fornire a qualsiasi persona in qualsiasi fascia d’età. La nostra macchina umana è un gioiellino preziosissimo, perfetto, in equilibrio tra le parti, ma basta poco perché questo meraviglioso feedback possa rompersi e da ciò scaturire malessere fisico e psico-fisico. Noi tecnici delle attività motorie e sportive per la tutela della salute, puntiamo proprio sul movimento, in genere accoppiato alla giusta alimentazione, per evitarlo. Studi scientifici e di letteratura sportiva attestano che l’attività fisica è un salvavita, un toccasana, uno strumento positivo per far stare bene se stessi, in armonia con il proprio corpo e con gli altri. L’attività motoria, quindi, è uno strumento importantissimo per la prevenzione e la cura di molte malattie tipiche dei paesi occidentali: dal diabete all’ipertensione, dall’obesità fino alla sindrome metabolica, utile per la coordinazione globale di ognuno di noi; nonostante ciò, oggi poca importanza viene data all’esercizio fisico. Muoversi fa bene in tenerissima età, in giovinezza e in senilità. In età evolutiva, le attività motorie e i percorsi ludico-motori valoriali sono molto importanti, con essi si riesce a raggiungere il benessere psico-fisico del bambino.  In età adolescenziale, il movimento, oltre a far bene alla salute, serve anche per la ricerca ed il rafforzamento del sé psico-fisico del ragazzino. Come si sa, in adolescenza i ragazzini non sono né carne e né pesce e si fanno trasportare da “stressor negativi’” provenienti dai mass media o dalla società stessa in cui si ritrovano; il risultato è che non tutti si accettano; quindi uno dei compiti dell’educazione motoria è risolvere i conflitti interni che possono scaturire dall’assetto sociale malato in cui viviamo. Infine le attività motorie aiutano anche ad affrontare meglio la vecchiaia, a ridurre tutti i rischi che ne derivano riducendo il rischio di mal di schiena, di cadute, di fratture del femore e delle vertebre. Insomma muoviamoci e pensiamo alla nostra salute, rispettiamoci di più e vogliamoci bene attraverso le attività motorie.

                                                                                                                               Lucy Licitra

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Al via le iscrizioni al Piccolo Coro “Note Colorate” di Santa Croce

L’associazione culturale e musicale Santa Croce in Musica comunica l’apertura delle iscrizioni...

FareAmbiente incontra il Libero Consorzio di Ragusa: donato un carrubo simbolo di resilienza

La Presidente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Maria Rita Schembari, ha...

Tre giorni di successi per Lisa Cipresso e Asia Giudice all’Equistile Equestrian Center

Dal venerdì 31 fino a domenica 2, zia e nipote — Lisa...

Santa Croce Camerina celebra il 4 Novembre nel segno dell’unità e del ricordo

In occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la comunità...