Home News Attività motorie ed educazione ai valori in età evolutiva. Il compito dell’educatore di L.Licitra
NewsSport

Attività motorie ed educazione ai valori in età evolutiva. Il compito dell’educatore di L.Licitra

Condividi
Condividi

Salve a tutti cari lettori, oggi parleremo di quanto sia importante praticare le attività motorie e i percorsi ludico motori valoriali in età puerile. L’attività motoria, nella nostra società così difficile da vivere, irta di difficoltà e piena di problematiche che dilaniano il nostro mondo, svolge un ruolo fondamentale nell’ambito del processo educativo dei bambini “des enfants”. Il gioco motorio, la corporeità e sua espressività, sono strumenti di conoscenza del corpo e parte di esso, in rapporto allo spazio e al tempo, con noi stessi, con il collettivo. Il movimento ed il gioco motorio vengono utilizzati come strumenti educativi, formativi e potenziale educativo. I bambini saranno i futuri cittadini e, come tali, è proprio la scuola che li forma e pone in prima linea il ruolo della corporeità e dell’apprendimento motorio. In una società laddove il problema della sedentarietà, dell’obesità, della fragilità del sé e della personalità, laddove i giovani molto deboli si rifugiano nell’alcool, nella droga, si costruiscono un corpo abnorme, quindi fuori da una regola funzionale di sana e robusta costituzione, laddove il problema del doping è un problema molto evidente, il “mostro” che dilania i poveri organelli della perfetta ed affascinante macchina corporea, l’educatore motorio per la tutela della salute si prefiggerà dei principi sani e universali, atti a superare tutte queste problematiche dell’immaginario collettivo e dell’immaginario generale che stanno portando al lastrico. Oggi, se ci si affaccia allo sport amatoriale, agonistico e professionistico, si scoprono, come si suole dire, i cosiddetti “altarini” laddove predomina molto sia il fattore economico, sia l’esistenza di motivazioni complesse, talvolta incomprensibili. Proprio per questo l’educatore motorio deve agire fin dalla tenerissima età. “Tu devi”  diceva Socrate, per cui un qualcosa a livello coscienziale e professionale, etico e morale, un fenomeno essenziale, umano, un bisogno naturale di operare per la crescita di una società pulita, di “una società con le menti sane in corpi sani” che agiscono per il bene loro e di tutti. La ginnastica ludica giocosa nel laboratorio motorio sarà, quindi, uno strumento importantissimo per l’educazione alla salute, all’igiene, all’ambiente per conseguire il benessere nella sua globalità. Ben vengano  le proposte delle attività motorie in età evolutiva.      Foto di Lino Raniolo

                                                                                                                                                 Lucy Licitra

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce in crescita: il Cigno supera il Comiso 2-1 nel secondo test pre-season

Secondo allenamento congiunto della pre-season per gli uomini di mister Fabio Campanaro...

Santa Croce Calcio: una settimana di lavoro intenso e presentazione ufficiale alla città

Un’altra settimana di lavoro finisce per i ragazzi di mister Fabio Campanaro....

Caucana, malore in mare: giovane soccorso e portato a Catania in elicottero

Momenti di grande apprensione ieri pomeriggio a Caucana, lungo il litorale accanto...

Biancazzurri al lavoro: sabato test congiunto con il Vittoria FC

  La seconda settimana di preparazione atletica del Santa Croce Calcio si...