Home News Attualità Rimodulazione rete ospedaliera, Di Giacomo su tutte le furie: “Si sta consumando omicidio in diretta”
AttualitàNews

Rimodulazione rete ospedaliera, Di Giacomo su tutte le furie: “Si sta consumando omicidio in diretta”

Condividi
Condividi

“Non mi voglio rendere complice di ‘omicidi in diretta’: se non si approva la rete dei posti letto, dei servizi territoriali e dell’emergenza-urgenza, non si possono sbloccare i concorsi e non si possono mettere in sicurezza i reparti, non si possono riqualificare gli ospedali minori, non si può dare una risposta all’immenso precariato su cui poggia la sanità siciliana”. Lo dice Pippo Digiacomo, presidente della commissione Sanità all’Ars, che lancia l’allarme sulle conseguenze della mancata approvazione della rimodulazione della rete ospedaliera.

“Decine di migliaia di operatori precari – aggiunge – ogni giorno mettono le mani sui pazienti senza la certezza, fra qualche settimana, di essere confermati: non sono certamente nelle condizioni psicologiche ideali per il compito delicato che sono chiamati a svolgere”.
“Giovani ed eccellenti professionisti – prosegue Digiacomo – che emigrano al Nord dopo anni d’incertezza sul loro futuro. Grandi ospedali siciliani massacrati nelle finanze e nella qualità dei servizi da un management tanto squalificato quanto borioso, arrogante e forte solo per protezioni che nulla hanno a che vedere con qualità professionali intrinseche. Litanie sull’utilizzo delle partecipate per progetti di modernizzazione dei sistemi informatici mentre si continuano a fare gare con soldi delle Asp per milioni di euro. Centri privati strapagati mentre servizi pubblici di grande valenza spasimano per ottenere mezzo infermiere in più. Passacarte che si auto-liquidano premi di produzione da capogiro riservando ai medici, quelli che la produzione la realizzano, le briciole. Non è questa la sanità per la quale un manipolo di coraggiosi rischia ogni giorno”.

“Sul progetto di rete ospedaliera abbiamo lavorato gomito a gomito con l’assessore per sette mesi, percorrendo in lungo e in largo la Sicilia, macinando decine di migliaia di chilometri, coinvolgendo centinaia di sindaci, migliaia di dirigenti e operatori sanitari, società scientifiche, rettori, sindacati, ministeri, stampa, intere popolazioni a volte quasi in tumulto e con le quali abbiamo preso impegni precisi. E ora che tutto è pronto, la rete giace in Giunta da oltre un mese senza che venga deliberata e mandata in Commissione all’Ars per il parere obbligatorio. Intanto si continua a blaterare sui massimi sistemi e se gli operatori soffrono e la gente soffre (e a volte muore anche per disorganizzazione) non gliene frega niente a nessuno”.

“Da due mesi non si discute d’altro se non degli sfondoni della formazione, mentre, ad esempio, la città di Catania con la sua organizzazione sanitaria risulta abbandonata a se stessa, ormai centro del più grave traccheggio politico che si ricordi sulla pelle e la salute dei cittadini. Non ci sto e non mi voglio rendere complice di ‘omicidi in diretta’ e non posso tollerare che alcune persone impegnate e coraggiose, compresa l’assessore, rischino ogni giorno mentre alcuni stanno alla finestra consumando sulla sanità i loro giochi di potere”. “Quindi – conclude Digiacomo – se il 16 settembre, data in cui ho deciso di convocare la commissione, non sarà stata inoltrata la delibera di governo sulla rimodulazione della rete ospedaliera siciliana, da sottoporre agli attenti, competenti e autorevoli membri della Commissione, organizzeremo una grande manifestazione di massa con il coinvolgimento di sindaci, operatori sanitari, società scientifiche contro l’immobilismo della Giunta regionale e questo liquame fangoso nel quale qualcuno vorrebbe trasformare la sanità siciliana”.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...

Piloga e prevenzione: sport e salute protagonisti dell’Ottobre Rosa

E se qualcuno dovesse chiedervi cos’è il Piloga, è utile sapere che...