domenica 11 Maggio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cronaca News

Restituito il computer rubato dall’auto durante la Messa: è stato ritrovato a casa di un algerino

by Redazione 29 Ottobre 2014 477 4 min di lettura
 Restituito il computer rubato dall’auto durante la Messa: è stato ritrovato a casa di un algerino

E’ stato ritrovato, presso l’abitazione di un algerino già noto alle forze dell’ordine, il computer portatile rubato dall’auto in sosta domenica scorsa in piazza Vittorio Emanuele. La proprietaria del veicolo, come raccontato dal nostro giornale, stava assistendo alla santa messa con le sue figlie, quando il ladro ha scassinato la vettura. Una perquisizione effettuata dalla Polizia a casa dell’uomo, vecchia conoscenza dei militari, ha consentito il ritrovamento della refurtiva che, seppur di modesto valore commerciale, aveva per la famiglia un valore affettivo non indifferente. G. G., la cui moglie è stata vittima del furto, dichiara: “Il computer ci è stato già restituito dai carabinieri con apposito verbale di restituzione. Per fortuna non era stato modificato e tutte le foto delle bambine erano ancora lì. Grazie da parte nostra”.

LA RICOSTRUZIONE: RINVENUTO ANCHE UN IPAD
Alle 16.30 di ieri un uomo segnalava alla Polizia, tramite telefonata al 113, di aver localizzato il proprio dispositivo Ipad – grazie all’applicativo “trova ipad” – del quale era stato derubato solo un paio di giorni addietro. La localizzazione indicava un sito a Santa Croce Camerina, ove effettivamente la Squadra Volante, allertata nell’occorso, si recava tempestivamente: una volta sul posto, i poliziotti prendevano contatti con il denunciante il quale riferiva che, sulla scorta delle indicazioni fornite dal terminale di cui era in possesso, il dispositivo della Apple risultava trovarsi in un sito individuato tra via Bagni e via Castel Santelena. Da quel momento, la pattuglia conduceva una capillare attività di monitoraggio sui luoghi, finalizzata alla esatta individuazione del punto ove potesse trovarsi il dispositivo in questione, nonché alla identificazione dell’eventuale autore del reato.

Individuato orientativamente il luogo di interesse – una casa adibita ad abitazione posta al piano terra nei pressi dei siti indicati – si chiedeva al denunciante di far squillare l’allarme relativo al sistema di localizzazione così da esser certi di intervenire “a colpo sicuro”: a quel punto, la Squadra operativa entrava nell’appartamento che si trovava con la finestra aperta, cosa che consentiva di udire l’allarme del dispositivo in maniera inequivocabile oltre che di avere un’idea fedele dei vani di cui si componeva l’appartamento: dopo aver bussato ripetutamente alla porta di ingresso della casa, senza alcun esito, e dopo aver chiamato più volte dalla finestra aperta, richiamando l’attenzione degli eventuali presenti, gli operatori facevano ingresso entrando dalla finestra medesima. L’appartamento appariva disabitato; i poliziotti avvistavano un sacchetto di plastica, nascosto nel vano di un sottoscala che conduceva al primo piano, al cui interno vi erano l’Ipad ed un computer portatile.

Durante il sopralluogo, sopraggiungeva un uomo poi identificato per B.R. 28enne di origini algerine – incensurato e regolare sul territorio nazionale – il quale dichiarava di essere proprietario dei dispositivi informatici in questione adducendo di averli acquistati qualche giorno prima a Ragusa. Le successive spiegazioni fornite alla Polizia assolutamente inconcludenti e contraddittorie incastravano definitivamente l’uomo: condotto presso gli Uffici della Questura, sottoposto ai rituali rilievi, il medesimo veniva denunciato “a piede libero” per ricettazione alla locale Procura della Repubblica. Accertato il numero seriale del terminale dell’Ipad, nonché il relativo numero imei, l’apparecchio veniva riconsegnato al denunciante, mentre il computer – di cui era stato denunciato il furto presso la Stazione dei Carabinieri di Santa Croce Camerina – veniva riconsegnato all’avente diritto dai militari dell’Arma.

Salvo Dimartino

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

1 Comment

  • Dux says:
    30 Ottobre 2014 at 07:25

    Integrazione completata!!!

Comments are closed.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

“Pace per Costituzione”: l’appello di Luca Agnello contro l’orrore della guerra

by Redazione 10 Maggio 2025 157 2 min di lettura

In un momento storico segnato da conflitti e tensioni internazionali, il presidente del Consiglio comunale di Santa Croce Camerina, Luca

Attualità News

Domenica 11 maggio: Avis Santa Croce dedica una giornata alle mamme

by Salvatore Mandarà 10 Maggio 2025 130 1 min di lettura

L’Avis comunale di Santa Croce Camerina lancia una nuova iniziativa solidale, questa volta in occasione della festa della mamma. Domenica

Attualità News

Tradizione e futuro nella nuova sede della Lega di Miglioramento

by Salvatore Mandarà 10 Maggio 2025 428 2 min di lettura

Nate agli inizi del ’900 come “Case dei Socialisti”, anche a Santa Croce Camerina una sottoscrizione popolare diede vita alla

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009