Home L'Editoriale LA NOTTE DEGLI ANGELI
L'Editoriale

LA NOTTE DEGLI ANGELI

Condividi
Condividi

“Cry in the night of the angel, for their light will never shine…” (“Piangere nella notte dell’angelo per quelle luci che mai brilleranno…”). Questo l’incipit di un magico testo degli Angra (famosissima band heavy-metal sudamericana), che qui Cassandra dedica ai protagonisti dei fatti di cronaca e di politica accaduti durante il “ponte del 2 novembre”! Ascoltando il brano, infatti, Cassandra si è chiesta: “Chi sono gli angeli le cui luci non brilleranno?”; “Perché piangere per loro?”. Gli angeli, innanzitutto, sono i nostri cari che in questi giorni abbiamo onorato nella loro ultima dimora; ma sono anche tutti i caduti delle guerre passate, presenti e future che onoreremo oggi, 4 novembre. E poi? Poi sono quei figli innocenti di genitori scellerati che li sopprimono come se fossero loro proprietà scomode; sono quelle donne che pagano con la vita l’affrancamento dal maschio dominante. E poi? Poi sono gli operai che scioperano per conservare il posto di lavoro e le speranze dei loro familiari e i celerini che, per uno stipendio uguale o quasi a quello dell’operaio, hanno caricato a manganellate i manifestanti del corteo di Roma del 30 ottobre, città governata da una giunta rossa, capitale di una nazione governata dal segretario di un partito rosso (il Partito democratico!). E poi? Poi sono i siciliani che hanno votato un governatore di sinistra nella speranza di “brillare” di luce nuova e che si ritrovano nel pieno di un oscurantismo politico che, ahinoi, non si è concluso il 30 ottobre , con l’approvazione della seconda mozione di sfiducia al governo Crocetta! E perché, quindi, dovremmo piangere per “quella luce che non può brillare?” Perché è la luce che dovremmo lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti! Perché il pianto non è solo di dolore, ma anche di rabbia e di ribellione.

Cassandra

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Chi vuol essere sindaco? La geografia confusa di partiti e candidati

Se a Modica la tromba d’aria ha divelto e distrutto alberi e...

Un anno senza il papà di Montalbano. Ma Camilleri è anche molto altro

Venerdì 17 luglio 2020: giorno nefasto per i superstiziosi, giorno indimenticabile per...

Lotta all’ultimo mastello: la gara dei rifiuti, fra webeti e moralizzatori

Non bastano le “minacce” via social del sindaco Giovanni Barone, che agita...

Quando mancano le regole

Dopo lo sconquasso domenicale, tanto vale fare il punto. Senza regole non...