Home L'Editoriale L’omaggio dei Bersaglieri alla Repubblica
L'Editoriale

L’omaggio dei Bersaglieri alla Repubblica

Condividi
Condividi

Per festeggiare il 2 Giugno e i 70 anni della Repubblica Italiana, abbiamo voluto dedicare uno spazio importante nel nostro giornale in cui ripercorriamo la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La cerimonia, organizzata dall’associazione nazionale bersaglieri (sezione locale), con il patrocinio della provincia di Ragusa e la collaborazione del comune di Santa Croce Camerina, si è svolta a Santa Croce il 17 marzo 2011. La redazione di Santa Croce Web, sperando di farvi cosa gradita, ha voluto ripercorrere con uno speciale il “Gemellaggio Fanfara Bersaglieri di Santa Croce e di Caltanissetta”, un evento significativo della storia della Fanfara in congedo di Santa Croce, rendendo anche un omaggio al nostro paese. Riportiamo l’articolo dell’epoca, i VIDEO parte 1a e 2a dell’intera manifestazione e una fotogallery inedita realizzata da Gianni Giacchi e Giovanni Spada.

“Giovedì 17 marzo 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unita’ d’Italia, Santa Croce Camerina ha ospitato “La festa del Tricolore”. L’evento, promosso ed organizzato dall’Associazione Nazionale Bersaglieri sez. di Santa Croce con il contributo della Provincia Regionale di Ragusa, Assessorato alle Politiche Sociali e allo spettacolo, con la collaborazione del Comune di Santa Croce, ha visto la partecipazione della “Fanfara dei Bersaglieri” di Caltanissetta, che si è esibita in un concerto celebrativo insieme all’Associazione Nazionale Bersaglieri in congedo locale. Il programma si è così articolato:
ore 17:00 ammassamento bersaglieri in congedo presso Piazza Unità d’Italia
ore 17:30 sfilata per il centro storico insieme alla Fanfara di Caltanissetta
ore 18:15 incontro con le autorità cittadine e le associazioni combattenti e d’arma
ore 18:30 deposizione corona preso il Monumento ai caduti
ore 18:45 trasferimento in Piazza Vittorio Emanuele con intervento delle autorità
ore 19:00 concerto delle due Fanfare.
A festeggiamenti conclusi, in località Punta Secca vi è stata la proiezione di un video celebrativo della Fanfara e ciascun componente ha avuto un piccolo riconoscimento per l’impegno svolto. Fra le autorità presenti ricordiamo: il Presidente della Provincia di Ragusa, Franco Antoci, l’Assessore Provinciale alle Politiche Sociali e allo Spettacolo, Piero Mandarà, il Sindaco di Santa Croce, Lucio Schembari con tutta la sua giunta, il Colonnello Giacomo Alfano, Presidente della A.N.B. Regione Sicilia e il presidente A.N.B. della sez. di Santa Croce Camerina Guglielmo Pagano”. GUARDA I VIDEO DELLA 1ª E 2ª PARTE

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Chi vuol essere sindaco? La geografia confusa di partiti e candidati

Se a Modica la tromba d’aria ha divelto e distrutto alberi e...

Un anno senza il papà di Montalbano. Ma Camilleri è anche molto altro

Venerdì 17 luglio 2020: giorno nefasto per i superstiziosi, giorno indimenticabile per...

Lotta all’ultimo mastello: la gara dei rifiuti, fra webeti e moralizzatori

Non bastano le “minacce” via social del sindaco Giovanni Barone, che agita...

Quando mancano le regole

Dopo lo sconquasso domenicale, tanto vale fare il punto. Senza regole non...