Home News Attualità Il 2016 intenso della Protezione Civile: ha domato incendi e prevenuto i rischi
AttualitàPrimo Piano

Il 2016 intenso della Protezione Civile: ha domato incendi e prevenuto i rischi

Condividi
Condividi

Il gruppo comunale di Protezione Civile del Comune di Santa Croce Camerina ha stilato il report delle attività relative al 2016. Oltre alle ordinarie attività di prevenzione messe in campo in occasione di particolari eventi, redatti da personale tecnico specializzato aderente al gruppo stesso, ha trovato particolare l’impiego di squadre operative per  interventi di tutela della pubblica incolumità o collegati a condizioni meteo avverse, relative al rischio meteo-idrogeologico. Sono stati attivati, inoltre, servizi finalizzati alla prevenzione e al contrasto degli incendi nell’arco del  periodo estivo per salvaguardare la tutela del patrimonio vegetativo e degli insediamenti umani. Nello specifico sono stati svolti 80 turni in 70 giorni, mediante il pattugliamento del territorio e durante tale attività sono stati necessari 7 interventi in collaborazione con i Vigili del Fuoco ed il Servizio Antincendio Boschivo della Forestale. Il supporto è stato garantito anche in occasione di incendi di particolare rilevanza, come quello che si è verificato nel territorio del comune di Chiaramonte Gulfi nel mese di agosto, dove sono stati dispiegati numerosi mezzi aerei per fronteggiare le fiamme.

Il  Gruppo ha garantito la propria presenza anche  a fianco del Dipartimento Regionale della Protezione Civile in concomitanza degli sbarchi di migranti presso il porto di Pozzallo garantendo l’attività logistica e di prima assistenza richiesta. Del tutto particolare è stato l’intervento relativo alla “ovo deposizione” di una tartaruga marina della specie “caretta caretta” nella spiaggia di Punta Secca; il servizio si è articolato dal 21 giugno, giorno successivo al ritrovamento delle uova, fino al 15 agosto, giorno della schiusa delle uova stesse, mediante il supporto e l’assistenza durante le vari fasi che hanno interessato il nido, in stretta collaborazione con gli enti competenti e le associazioni ambientali interessate. Nell’ambito delle attività di presidio territoriale senza rischi specifici di protezione civile, ha espletato servizi congiunti a fianco degli organi istituzionali preposti al controllo del territorio, in particolare modo al Corpo di Polizia Municipale. Si segnala il pieno coinvolgimento del personale specializzato alla redazione del “Piano Comunale di Protezione Civile” redatto dall’Ufficio Comunale di PC, in sinergia con tutti gli attori chiamati in causa per la stesura dello stesso.

report-attivita-anno-2016

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...