Skip to content
giovedì 3 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Cultura e Spettacolo

La storia dei profughi di guerra. Mercoledì il film di Pasquale Scimeca in biblioteca

by Redazione 10 Dicembre 2018 538 2 min di lettura
 La storia dei profughi di guerra. Mercoledì il film di Pasquale Scimeca in biblioteca

Prosegue la rassegna “Orizzonti”, con il film “Balon” di Pasquale Scimeca, mercoledì 12 dicembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale G. Verga di Santa Croce Camerina. Amin e sua sorella Isokè vivono in un villaggio dell’Africa sub-sahariana. Un giorno una banda di predoni uccide la loro famiglia. Rimasti soli, fuggono verso il deserto finché non raggiungono la Libia. Catturati da una milizia, dopo mesi di prigionia e lavoro da schiavi, riescono a salire su un barcone che leva l’ancora verso l’ignoto.

Scimeca – presente eccezionalmente in sede di proiezione – ha girato per 6 mesi insieme ai bambini del luogo e tornerà in Sierra Leone per costruire, grazie al ricavato del film, scuole, campi di calcio e i nuovi pozzi del villaggio. Il film rappresenta il suo racconto dell’Africa contemporanea. Un’indagine antropologica per raccontare la violenza e la povertà di un intero paese: “Perché solo la conoscenza di ciò che è lontano da noi può muovere un atteggiamento diverso verso i migranti che bussano nella nostra terra” (Scimeca).

Quello che non sappiamo, o che facciamo finta di non sapere, che è scomodo o poco profittevole raccontarci, a proposito dell’odissea dei profughi africani: tutto quello che succede prima di salpare dalle rive del Nord Africa, diretti sulle nostre coste od altre poco distanti. Circostanza quest’ultima che rappresenta solo un drammatico tassello di una vera e propria tragica via Crucis intrapresa per disperazione e per salvarsi da un pericolo ancora più imminente e terrificante. Di questo e tanto altro ancora si discuterà al dibattito seguente il film con il regista, la produttrice, le autorità locali, esperti e testimoni autentici. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cronaca News

Ricettazione a Santa Croce Camerina, arrestato a Scoglitti: dovrà scontare 2 anni di carcere

by Redazione 3 Luglio 2025 785 1 min di lettura

Prosegue senza sosta l’attività di controllo del territorio del Comando Provinciale dei Carabinieri di Ragusa. I Carabinieri della Stazione di

Attualità News Primo Piano

A Punta Secca torna Libri d’aMare: Galletta, Mortelliti, Bolzoni e Grasso protagonisti

by Redazione 3 Luglio 2025 73 2 min di lettura

Luglio è il mese del mare ma anche di Libri d’aMare. Saranno quattro gli appuntamenti dell’undicesima edizione dell’ormai storica rassegna

Attualità News

Sabato 5 luglio a Marina di Ragusa: “Bullo da morire” in scena alla “Piazza del volontariato”

by Redazione 3 Luglio 2025 70 2 min di lettura

Sabato 5 luglio, dalle ore 18:00, presso la terrazza sul porto di Marina di Ragusa, si terrà una serata dedicata

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009