Home News Cultura e Spettacolo Ibla s’illumina d’arte: dal 4 maggio il premio internazionale Barocco
Cultura e SpettacoloProvincia

Ibla s’illumina d’arte: dal 4 maggio il premio internazionale Barocco

Condividi
Condividi

Ritorna nella magica location dell’Auditorium “S. Vincenzo Ferreri” di Ragusa Ibla, il prestigioso Premio Internazionale Barocco 2019 organizzato dalla presidente regionale dell’Accademia Internazionale “Città di Roma” la maestra d’arte Maria Ventura. Sabato 4 maggio 2019 alle 18 è previsto un importante evento i cui sarà ricordato il poeta Emanuele Schembari, che riceverà un premio alla memoria e saranno consegnati riconoscimenti a personalità del mondo della cultura che negli anni hanno accompagnato le attività prestigiose realizzate dalla presidente Ventura e dai suoi collaboratori. Prevista la presenza di Giovanni Maggi e di Stefano Di Marino, rispettivamente Presidente e Rettore dell’Accademia. A fare gli onori di casa la presidente della Sicilia, Maria Ventura che ha coinvolto numerosi artisti nell’Mostra d’Arte Contemporanea “Cultura e Arte negli Iblei” che sarà inaugurata nello stesso pomeriggio di sabato e si concluderà l’11 maggio.

Madrina della mostra Bruna Filippone, scrittrice e giornalista e componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità. La relazione è invece affidata al critico d’arte Andrea Guastella. Dopo il saluto del Sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì e dei rappresentanti dell’Accademia ci sarà una lettura di poesie di Emanuele Schembari a cura del figlio del compianto poeta Giacomo. Subito dopo sarà consegnato il premio alla Carriera alla psichiatra e psicoterapeuta dottoressa Severina Carteri, al maestro Antonio Occhipinti, al critico d’arte professor Salvatore Parlagreco, al sociologo e docente di comunicazione dell’Università di Messina, professor Francesco Pira, al presidente del Club per l’Unesco di Gioiosa Jonica dottor Nicodemo Vitetta. Si tratta di personalità del mondo della cultura, delle arti, delle scienze che hanno a vario titolo partecipato negli anni ad iniziative dell’Accademia e che già in passato hanno ricevuto il Premio Barocco. In serata sarà inaugurata una mostra personale a cura di Salvatore Fratantonio.

Sempre negli stessi locali prenderà poi il via la Mostra “Cultura e Arte negli Iblei” a cui partecipano gli artisti Silvana Amarù, Paola Biscoglio, Clara Calì, Daniela Cannia, Rosalba Carlino, Domenico Carteri, Aurora Coppolino, Rosanna Criscione, Veronica Diquattro, Salvatore Farruggia, Maria Giacobbe, Antonella Giannone, Giuseppe Gianì, Claudio Guadagna, Francesco Gurrieri, Sal Jacono, Emanuela Iemmolo, Giusy Manenti, Gualtiero Locurto, Claudio Sciacca, Rosario Ticli e Maria Ventura.

Condividi
Scritto da
Antonella Galuppi

Giornalista pubblicista e scrittrice. Laureata in giurisprudenza, mediatore familiare. Si occupa di eventi culturali e spettacoli.

Articoli correlati

Vito Antonio Bonanno è il nuovo Segretario Generale della Provincia di Ragusa

Il dottor Vito Antonio Bonanno ha preso ufficialmente servizio come nuovo Segretario...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...