Home News Cultura e Spettacolo Il sito archeologico di Kaukana è tra i finalisti al premio “Francovich”
Cultura e Spettacolo

Il sito archeologico di Kaukana è tra i finalisti al premio “Francovich”

Condividi
Condividi

Il sito archeologico di Kaukana è finalista per l’VIII premio nazionale “Francovich”. Il premio è molto ambito perché riconosce il migliore sito archeologico italiano di età bizantina dove si è realizzata una sintesi fra rigore scientifico e promozione. Il premio verrà assegnato anche per il voto dei cittadini che potranno esprimersi collegandosi al sito: http://archeologiamedievale.unisi.it/sami/premio-riccardo-francovich-2020.

Premio Riccardo Francovich 2020

Premio Riccardo Francovich 2020 VIII EDIZIONE – ANNO 2020

 

La Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) ha istituito, a partire dal 2013, un premio intitolato alla memoria del professor Riccardo Francovich, conferito al museo o parco archeologico italiano che, a giudizio dei propri Soci e dei cittadini partecipanti alla votazione, rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti. La Commissione Giudicatrice, presieduta da Paul Arthur (Presidente SAMI; Professore di Archeologia medievale, Univ. Salento), è composta da Eva degl’Innocenti (Direttrice, Museo Archeologico Nazionale di Taranto), Francesca Morandini (Musei Civici d’Arte e Storia di Brescia), Fabio Pagano (Direzione Generale Musei, MIBAC), Piero Pruneti (Direttore di Archeologia Viva), Giuliano Volpe (Professore di Archeologia medievale, Univ. Foggia), Anna Maria Visser (Professore di Museologia, Univ. Ferrara).

La Commissione ha selezionato i seguenti sette musei-siti:

– Sito archeologico di Kaukana, Ragusa
– Mercato delle Gaite di Bevagna, Perugia
– Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friule, Udine
– Museo e Complesso Monumentale di Torcello, Venezia
– Complesso archeologico di S. Eulalia a Cagliari
– Museo regionale della ceramica di Deruta, Perugia
– Museo dell’Alto Medioevo di Ascoli Piceno

Sono disponibili due distinte votazioni, una riservata ai soci SAMI (in basso a destra) ed una aperta a chiunque voglia esprimere la propria preferenza. Ricordiamo che è possibile votare una sola volta (fornendo un massimo di 2 preferenze). Le votazioni sono aperte sino al 31 gennaio 2020.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

PalcoUno porta il sorriso con Gobba a Levante a Punta Secca

“GOBBA A LEVANTE (JELLA CALANTE)” PROPOSTA DALLA COMPAGNIA PALCO UNO DI RAGUSA...

Torna “Eccellenze santacrocesi”: l’appuntamento sabato 23 agosto

Santa Croce Camerina si prepara a celebrare ancora una volta le sue...