Home News Attualità I vaccini a Ragusa: prima consegna all’ospedale Giovanni Paolo II
Attualità

I vaccini a Ragusa: prima consegna all’ospedale Giovanni Paolo II

Condividi
Condividi

Sono arrivate questa mattina, all’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, le prime dosi del vaccino anti-Covid prodotte da Pfizer-Biontech. Nel comitato d’accoglienza il direttore generale dell’Asp, arch. Angelo Aliquò, e il direttore sanitario Raffaele Elia. In ogni singola fiala sono contenute sei dosi di vaccino, che a partire da sabato 2 gennaio verranno somministrate ai cittadini che già rientrano nel target stabilito dal Piano nazionale. Come previsto, saranno vaccinati subito tutti i professionisti che stanno operando nei reparti Covid, a seguire il personale dei pronto soccorso, quello dell’emergenza urgenza territoriale 118, le Usca, i lavoratori che prestano servizio in ambito ospedaliero ed operatori e ospiti delle residenze per anziani.

In realtà, l’inizio della campagna vaccinale era prevista per oggi, ma come ha spiegato il manager dell’Asp, Aliquò, “non è arrivata la certificazione della Pfizer sul mantenimento della catena del freddo. Pertanto non si è dato il via alla somministrazione. Pare si tratti di un problema dei sistemi informativi di Pfizer e altre aziende in Sicilia e in Italia stanno avendo lo stesso inconveniente, che speriamo si risolva al più presto”. La situazione si è sbloccata alle 17. Il primo vaccino, pertanto, è in programma sabato.

Per seguire tutte le fasi del Piano vaccinale è stata definita una speciale task force a livello regionale. L’organismo, costituito con un decreto dell’assessore alla Salute, Ruggero Razza, prevede un collegamento diretto con il Dipartimento regionale attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico dell’Assessorato della Salute e con le aziende del Sistema sanitario regionale. A guidare il gruppo di lavoro sarà il dottore Mario Minore, responsabile U.O. Gestione emergenza urgenza – rete del territorio dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani. La task force, in considerazione dell’eccezionalità delle misure attivate in tutto per la riuscita del Piano vaccinale in tutto il Paese, potrà formulare anche indicazioni generali di coordinamento a livello territoriale per la somministrazione del vaccino.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...

I residenti di Punta Braccetto protestano: «Vogliamo un torrente pulito e un ponte sicuro»

«Punta Braccetto: torrente pulito e il ponte che unisce due Comuni in...

Casuzze, cittadini in azione: raccolta firme per rimuovere il brecciolino dalla spiaggia

Il gruppo Viviamo Casuzze, realtà spontanea di cittadini che amano e vivono...