Home News Attualità Punta Braccetto, riesplode l’emergenza fumarole: “Così si macchia l’immagine di Santa Croce”
AttualitàNews

Punta Braccetto, riesplode l’emergenza fumarole: “Così si macchia l’immagine di Santa Croce”

Condividi
Condividi

L’ordinanza c’è, ma viene puntualmente disattesa. L’accensione dei fuochi è tassativamente vietata a Santa Croce Camerina. I villeggianti di Punta Braccetto e tanti operatori turistici, però, hanno dovuto respirare, per l’ennesima volta, l’odore del fumo denso e acre, frutto dell’accensione di fumarole di materiale plastico e di residui di prodotti utilizzati in agricoltura. “Siamo in balia di norme e leggi che vengono puntualmente disattese – spiega Franco Gallo, componente dell’associazione “Per Punta Braccetto” -. Per l’ennesima volta, nonostante i ripetuti appelli, nulla è stato fatto per debellare un fenomeno che rischia di creare danni ambientali e anche turistici non indifferenti”. Anni or sono i controlli capillari da parte della polizia provinciale e municipale del Comune di Santa Croce avevano scongiurato il proliferarsi delle fumarole. “Ci eravamo illusi che il fenomeno era sotto controllo – aggiunge Gallo -. Putroppo, registriamo la totale indifferenza verso una problematica così importante che rischia di creare danni irreparabili al turismo di una delle località più belle del litorale ragusano”. Gli albergatori e gli operatori turistici lanciano l’allarme. “Invitiamo la polizia provinciale e municipale a intensificare i controlli – spiega Mario Coco, operatore turistico – e a sanzionare quanti, in disprezzo dell’ambiente e della salute dei cittadini, bruciano materiale tossico nei campi e nell’area a ridosso delle aziende agricole. Non solo i danni alla nostra salute ma anche un pessimo biglietto da visita per i tanti vacanzieri che, in questo scorcio di fine estate, affollano le nostre strutture ricettive”. Il portavoce del gruppo agricoltori di Santa Croce, Guglielmo Occhipinti, invita i produttori ad attenersi in maniera scrupolosa alle ordinanze. “I produttori fuori legge saranno sanzionati – tiene a precisare Occhipinti -. Invitiamo i colleghi agricoltori ad avere un atteggiamento più responsabile verso l’ambiente e il territorio. I danni creati dalle fumarole sono notevoli. Oltre l’aspetto ambientale, devastante per tanti aspetti, c’è anche l’immagine di una località turistica come Punta Braccetto e la fascia costiera di Santa Croce che viene meno”. La Regione Sicilia ha impartito delle linee guida in merito ai “regolamenti sui fuochi controllati in agricoltura” e dispone che i soggetti che intendono bruciare o distruggere stoppie di grano o aree incolte, residui di pulitura di coltivazioni agricole specializzate, tipo oliveti, vigneti, mandorleti, agrumeti, pescheti, orti, devono effettuare apposita comunicazione formale al competente distaccamento forestale che rilascerà la relativa autorizzazione, secondo le prescrizioni contenute nello stesso decreto presidenziale. Ogni abuso verrà sanzionato.

Fonte: Telenova

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

“Lo Zaino della Gioia”: a Santa Croce una raccolta solidale per i bambini

Con l’inizio del nuovo anno scolastico alle porte, prende il via una...

La Comunità si prepara ad abbracciare Santa Rosalia, la festa esterna il 5 ottobre

La comunità parrocchiale si prepara a vivere con gioia e devozione la...