Home News Politica L’estate degli spettacoli costerà 27 mila euro: il programma completo
Politica

L’estate degli spettacoli costerà 27 mila euro: il programma completo

Condividi
Condividi

Ventisettemila euro per la realizzazione del cartellone estivo degli spettacoli. L’Amministrazione comunale di Santa Croce Camerina, con la delibera n.199, ha approvato il programma e il quadro economico, provvedendo all’assegnazione delle somme (di cui 8 mila euro da sponsorizzazioni private). Prende vita così l’estate kamarinense, che per l’occasione verrà ribattezzata ‘Eventi d’estate 2022’. L’appuntamento clou – un classico – è con i Picciotti di Vasco, il 15 agosto. La stagione ha preso il via ufficialmente mercoledì scorso, ma già domani sera Punta Secca ospiterà l’ottava edizione della rassegna letteraria ‘Libri d’aMare’, in piazza Belvedere.

Molte iniziative sono organizzate in collaborazione con gli esercenti. Il cartellone delle manifestazioni comprende la gara podistica ‘La Filippide’, in programma il 7 agosto. La stessa sera, in piazza Faro, si terrà la sfilata ‘Sicilia Bedda… moda… in passerella’. Il 14, alla vigilia di Ferragosto, l’evento Danger Zone, sempre in piazza Faro, dove il 26 verrà replicata la Festa dello Sport. Domenica 28 si ripeterà, invece, l’appuntamento con le Eccellenze Santacrocesi.

Il cartellone prevede alcuni eventi a Casuzze, spalmati nel mese di agosto. Punta Braccetto ospiterà la Notte Saracena. Un’altra sede sarà il Parco archeologico di Kaukana: 15 serate a pagamento per il KauFest, a cura dell’associazione culturale PalcoUno, con la direzione artistica di Maurizio Nicastro, che avrà inizio il 22 luglio con il concerto del gruppo Tir Na Nog (musica celtica e melodie medievali – ingresso 10 euro). A Santa Croce terrà banco la pallacanestro: dal 28 agosto al 3 settembre si svolgerà in Piazza Unità d’Italia il 17° Memorial Giannunzio Mandarà. La maggior parte degli eventi del cartellone estivo è organizzata dall’associazione socio-culturale Evon di Peppe Stornello, alla quale sono destinati 15 mila euro. Settemila euro, invece, servono al pagamento dei diritti Siae.

Dalla proposta di deliberazione emergono i criteri della scelta: “L’Amministrazione comunale – si legge – ha operato un’attenta valutazione in ordine alla qualità delle iniziative da realizzare, al fine di proporre un ricco programma artistico da offrire ai cittadini e ai numero turisti presenti nel nostro territorio, di favorire momenti di socializzazione e aggregazione, l’accrescimento culturale della comunità e vantaggi economici alle attività produttive e commerciali”.

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA COMPLETO

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Forza Italia si rafforza a Santa Croce: entrano i consiglieri Piero Mandarà e Gaetano Riva

Un momento di grande importanza per la comunità politica locale: l’ingresso in...

Bilancio fuori tempo e commissariamento. Il Pd accusa l’amministrazione di inefficienza

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina rompe il silenzio sulla recente...

Agnello rompe il silenzio con un video: la vicenda commissariamento continua ad agosto

Il Presidente del Consiglio Luca Agnello ha messo le mani avanti con...

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di...