Skip to content
giovedì 3 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità

“Aiutate le imprese del terziario”. Confcommercio scrive ai comuni iblei

by Redazione 27 Marzo 2023 647 3 min di lettura
 “Aiutate le imprese del terziario”. Confcommercio scrive ai comuni iblei

Il presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti, ha inviato una lettera ai sindaci dei dodici Comuni iblei aventi ad oggetto gli interventi che ogni ente locale territoriale ha la possibilità di adottare per aiutare il comparto, su più livelli, alla luce delle previsioni contenute nel cosiddetto decreto Milleproroghe. “L’emergenza pandemica – scrive Manenti – ha determinato il sorgere di un nuovo approccio al mondo dei dehors dove gli spazi esterni non rappresentano più una mera appendice dell’attività, ma una vera e propria riprogettazione urbana degli spazi esterni. Ecco perché Confcommercio provinciale Ragusa, di concerto con la Fipe Ragusa, la Federazione regionale dei pubblici esercizi che aderisce a Confcommercio, ricorda che il cosiddetto Milleproroghe prevede disposizioni urgenti in materia di termini legislativi e incide su diversi settori: dalla sanità alle nuove scadenze fiscali, autorizzazioni per strutture amovibili su suolo pubblico e altro”.

Le misure di maggiore interesse che Confcommercio ha inteso rappresentare ai Comuni dell’area iblea riguardano: la possibilità per i Comuni di stralciare i tributi locali delle mini cartelle fino a 1.000 euro (non solo la quota riferita a interessi e sanzioni); la previsione di dehors liberi per bar e ristoranti fino al 31 dicembre 2023 e, in particolare, viene prorogata fino al 31 dicembre 2023 la possibilità, per gli esercizi pubblici titolari di concessioni o di autorizzazioni all’uso del suolo pubblico, di disporre temporaneamente, senza necessità di autorizzazione (Dlgs 42 del 2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio), strutture amovibili – “dehors”, ma anche elementi di arredo urbano, attrezzature, pedane, tavolini, sedute e ombrelloni – in aree di interesse culturale o paesaggistico.

“Detta tipologia di agevolazione – chiarisce Manenti – era stata istituita in periodo di emergenza pandemica al fine di consentire ai titolari di bar e ristoranti, che adottavano tutte le misure di prevenzione dalla diffusione del contagio, di poter lavorare comunque all’esterno dei propri locali di vendita durante i mesi più duri dell’emergenza sanitaria, assicurando, di fatto, il distanziamento tra gli utenti consumatori, con conseguente necessità di semplificazione delle procedure per l’occupazione di spazi e suolo pubblico anche in centro storico. Sebbene detto provvedimento abbia, nell’ottica del Governo centrale, la funzione di agevolare i consumi e rilanciare l’economia cosiddetta circolare, nella pratica rimane la necessità di dover conciliare l’utilizzo dello spazio pubblico in modo che si tengano nella giusta considerazione gli interessi delle aziende di poter lavorare usufruendo delle agevolazioni e quello dei cittadini di godere di spazi urbani di qualità, nonché dei residenti di vivere in aree ordinate e facilmente fruibili nel corso dell’intera giornata. Con la bella stagione alle porte ci è sembrato doveroso proseguire con iniziative che sostengano il settore della somministrazione e proseguiremo con determinazione nel vagliare tutte le proposte a sostegno dei pubblici esercizi affinché si possa proseguire insieme nel valorizzare l’importante patrimonio economico–commerciale delle nostre città”.

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

In provincia di Ragusa Pil a +5,3%. “Ma alcuni settori restano fuori”

by Redazione 24 Gennaio 2022 721 2 min di lettura

La ripresa c’è e i numeri del consuntivo consumi 2021 elaborato dall’ufficio studi di Confcommercio lo testimoniano: l’anno si è

Attualità

Confcommercio scrive a Musumeci: “Alleggerire i divieti o è la fine”

by Redazione 27 Ottobre 2020 557 3 min di lettura

Confcommercio Sicilia ha trasmesso una nota al presidente della Regione e agli assessori alle Attività produttive e alla Salute affinché

Attualità

La lenta ripresa dalla pandemia: i ragusani non vanno più al bar

by Redazione 7 Agosto 2020 538 2 min di lettura

Sono ancora troppo pochi i ragusani tornati al bar per fare colazione, o al ristorante per un pranzo o una

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009