Home News Politica Cimitero, disputa in aula: “Perché 7 mesi d’attesa per togliere i rifiuti?”
Politica

Cimitero, disputa in aula: “Perché 7 mesi d’attesa per togliere i rifiuti?”

Condividi
Condividi

La chiusura del cimitero per tre giorni, dal 17 al 19 ottobre, è stata al centro di una interrogazione del gruppo ‘Insieme per Santa Croce’, che, nel corso della seduta del Consiglio comunale di giovedì sera, ha chiesto chiarimenti in merito ad alcune segnalazioni (anche fotografiche) relative a lavori eseguiti con mezzi meccanici, soprattutto “a tutela della sicurezza e della dignità dei defunti”. La risposta del sindaco Dimartino, arrivata anche in forma scritta, ha rivelato che le attività poste in essere sono quelle indicate da un accordo con la ditta Ecoseib, risalente al 27 novembre 2023, relativo allo svuotamento di un deposito temporaneo di rifiuti “speciali”, alla loro frantumazione e allo smaltimento in un impianto di Augusta. Mentre la copertura finanziaria per compiere l’attività è stata individuata con una determinazione del 9 aprile 2024.

La risposta, però, non è stata sufficiente ai consiglieri d’opposizione per dirsi soddisfatti: “Il concetto – ribadiscono Gaetano Riva, Alessio Mandarà e Piero Mandarà – è che c’è un deposito di stoccaggio temporaneo per rifiuti cimiteriali non pericolosi, ma derivanti da esumazione ed estumulazione; e c’è un preventivo che fa seguito ad un incontro tra la ditta Ecoseib e l’Amministrazione comunale del 3-11-2023, quindi oltre un anno fa. La normativa consiglia di rimuovere questa tipologia di rifiuti ogni tre mesi, o al massimo entro dodici. Peraltro esiste una determina degli uffici, la n.572 del 9 aprile 2024, che autorizza il pagamento per l’espletamento dell’attività: perché – viene da chiedersi tuttora – si aspettano ulteriori sette mesi per la rimozione? E l’assessore all’ambiente che dice? Li lascia lì sette mesi pur avendo già l’autorizzazione ed in spregio alla normativa?”.

Il resto della seduta consiliare è stato contrassegnato dall’approvazione della Variazioni di bilancio, con l’astensione dei tre consiglieri d’opposizione. Sono stati approvati con voto unanime dell’aula, invece, tre debiti fuori bilancio e, soprattutto, l’autorizzazione alla realizzazione di “interventi di adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione edilizia di un immobile da adibire a servizi socio-educativi e sociali per minori”, che sorgerà nel territorio di Punta Braccetto e sarà finanziato dai Fondi europei per lo Sviluppo Regionale (FESR 2021-27). I lavori per l’ammodernamento dello stadio comunale, come si evince dalla risposta dell’Amministrazione a un’altra interrogazione del gruppo di minoranza, sono momentaneamente sospesi per l’elaborazione di una perizia di variante (dovuta a un’alterazione del terreno di gioco), che è tuttora oggetto di valutazione da parte degli uffici.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Forza Italia si rafforza a Santa Croce: entrano i consiglieri Piero Mandarà e Gaetano Riva

Un momento di grande importanza per la comunità politica locale: l’ingresso in...

Bilancio fuori tempo e commissariamento. Il Pd accusa l’amministrazione di inefficienza

Il Partito Democratico di Santa Croce Camerina rompe il silenzio sulla recente...

Agnello rompe il silenzio con un video: la vicenda commissariamento continua ad agosto

Il Presidente del Consiglio Luca Agnello ha messo le mani avanti con...

I gruppi di opposizione uniti contro la stangata Tari a Santa Croce

I cittadini di serie B della provincia di Ragusa sono quelli di...