Torna “Faro in Festa” a Punta Secca: dal 31 maggio al 2 giugno tre giorni di eventi con “Vivere il Mare”

Ripartire dal mare, dalla cultura e dalle tradizioni: dopo due anni di pausa, Punta Secca riaccende il suo simbolo con la seconda edizione di “Faro in Festa”, evento che si svolgerà in concomitanza con “Vivere il Mare”, dal 31 maggio al 2 giugno. La manifestazione è stata presentata questa mattina nell’aula consiliare del Comune di Santa Croce Camerina.
A fare gli onori di casa è stato il sindaco, che ha ringraziato pubblicamente il comandante di MARI FARI MESSINA Giuseppe Pizzimento, e tutte le associazioni locali coinvolte nell’organizzazione: “Si tratta di un evento di avvio della stagione estiva – ha dichiarato – che mira a valorizzare tutto il territorio e in particolare il nostro faro, maggiore opera borbonica in Sicilia e patrimonio di cui andare fieri. È un’iniziativa che non pesa sul bilancio comunale, ma finanziata grazie a fondi esterni”.
Il comandante Pizzimento ha evidenziato l’importanza del faro non solo come simbolo identitario ma anche come punto di riferimento per la navigazione: “Garantiamo il suo perfetto funzionamento h24, 7 giorni su 7. La visita al faro sarà sicura: oltre 130 gradini a chiocciola, gratuita ma con limiti previsti dal regolamento. Non saranno ammessi animali, né minori sotto gli otto anni. Valuteremo anche le condizioni fisiche dei visitatori per garantire la sicurezza di tutti”.
Alla conferenza stampa erano presenti anche l’assessora al Turismo Caterina Gambino, l’assessore allo Sport Davide Mandarà, il vicesindaco Di Martino e la cooperativa LOGOS.Mandarà ha sottolineato il lavoro degli uffici nel cogliere l’opportunità dei finanziamenti regionali: “Abbiamo intercettato i fondi dell’assessorato Agricoltura e Pesca della Regione e grazie a questi realizzeremo un progetto che unisce cultura, ambiente e identità”.
Il progetto “Vivere il Mare” prevede laboratori didattici al mattino, workshop, musica dal vivo, una degustazione curata da due chef nel secondo giorno e una giornata conclusiva dedicata alla divulgazione scientifica. Prevista anche un’estemporanea di pittura a cura dell’artista Gianni Giacchi.
L’associazione Glocal , partner tecnico della manifestazione, ha elogiato l’organizzazione e lo spirito della comunità: “Punta Secca si conferma una borgata viva, organizzata e con un’amministrazione capace di coinvolgere e proporre eventi di qualità”.
Appuntamento dunque dal 31 maggio al 2 giugno per una tre giorni dedicata al mare, alla cultura e alla bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della costa ragusana.