Home News Attualità “Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce
Attualità

“Mare senza frontiere”, anche a Santa Croce

Condividi
Condividi

Da oggi, 1° luglio, è ufficialmente ripartito “Mare senza frontiere”, il progetto che rende le spiagge della provincia accessibili alle persone con disabilità. L’iniziativa, promossa dall’Asp di Ragusa in collaborazione con i Comuni, resterà attiva fino al 31 agosto ed è giunta ormai alla settima edizione.
Anche quest’anno, grazie a un protocollo d’intesa rinnovato con le amministrazioni locali, sono stati attrezzati diversi spazi lungo il litorale ibleo, dove sarà garantito un servizio quotidiano e gratuito di accompagnamento e assistenza in spiaggia. Il progetto si rivolge a persone con disabilità neuromotorie, fisiche, intellettive o sensoriali, offrendo un sostegno importante a famiglie e associazioni.
Nelle postazioni individuate dai Comuni aderenti, sono presenti due operatori socio-sanitari in due turni distinti: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30. Il loro compito è facilitare l’accesso al mare e rendere l’esperienza balneare serena e sicura per chi ha maggiori difficoltà motorie o necessita di un supporto qualificato.
Le postazioni si trovano ad Acate, Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Santa Croce, Scicli e Vittoria. Punti facilmente raggiungibili e dotati di strutture adeguate, come passerelle, sedie job, spazi ombreggiati e personale specializzato.
“Mare senza frontiere non è solo un progetto estivo – ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Ragusa, Giuseppe Drago – ma un tassello importante della nostra strategia per portare i servizi sanitari e sociali sempre più vicini alle persone. È un modo concreto per promuovere inclusione e partecipazione, garantendo a ogni cittadino il diritto di vivere il mare e gli spazi pubblici senza ostacoli”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

“Lettera a chi ha profanato la tomba di mia madre”

Un gesto vile e ingiustificabile ha colpito una sepoltura del cimitero di...

Punta Braccetto, il panorama deturpato dai bagni chimici

Un intervento indirizzato al Comune di Ragusa e alle redazioni locali solleva...

Volontari uniti per una Punta Secca più pulita

Punta Secca, 19 agosto 2025 – La comunità di Punta Secca ha...

Giovani sempre online: il 65% passa più di 6 ore al giorno sul web. Lo studio dell’Ambulatorio antibullismi Asp Ragusa

La maggior parte degli adolescenti della provincia di Ragusa trascorre online gran...