Home News Attualità Libri d’aMare 2025: Pietro Grasso chiude l’edizione con un racconto di memoria e legalità
Attualità

Libri d’aMare 2025: Pietro Grasso chiude l’edizione con un racconto di memoria e legalità

Condividi
Condividi

Si avvicina il momento della serata finale dell’edizione 2025, l’undicesima, di Libri d’aMare. La rassegna letteraria di Punta Secca, diretta da Domenico Occhipinti e Alessandro Renda,saluterà il pubblico di appassionati lettori, sabato 2 agosto alle 21.45.

Dopo Veronica Galletta, Arianna Mortelliti e Atiilio Bolzoni, sul palco di Piazza Belvedere, intervistato dallo stesso direttore artistico, il giornalista Domenico Occhipinti, arriverà il politico ed ex magistrato Pietro Grasso. Procuratore della Repubblica di Palermo dal 1999 al 2004. Dal 2005 al 2012 Procuratore nazionale antimafia. Presidente del Senato della Repubblica dal 2013 al 2018. Dal 14 gennaio al 3 febbraio 2015 è stato presidente supplente della Repubblica Italiana fino al giuramento di Sergio Mattarella. Oggi è alla guida della Fondazione Scintille di Futuro che si occupa di promozione della cultura della legalità, della memoria e della lotta contro le mafie.

Questo è il tema del libro “Da che parte stai?”, edito da Tunué,che verrà presentato al pubblico di Punta Secca. Un graphic novel che ha come co-autori Emiliano Pagani, Alessio Pasquini e Loris De Marco, la prefazione di Geppi Cucciari, e che ricorda quanto sia importante fare la cosa giusta, sempre.

Un racconto illustrato con supporti multimediali che si rivolge alle nuove generazioni, partendo dal passato, arrivando al presente e tracciando il futuro, attraverso gli occhi del figlio di un magistrato antimafia che cresce in un’Italia segnata dalla violenza mafiosa. Che vive in prima persona eventi che cambieranno la storia del paese e che indirizzano in maniera inequivocabile anche la sua vita, segnando sulla sua pelle che cosa voglia dire scegliere da che parte stare. Da una vicenda vissuta in prima persona dal figlio di Pietro Grasso, un affresco della nostra storia recente, dall’omicidio di Placido Rizzotto a quello di Piersanti Mattarella, dalla nascita del Pool Antimafia al primo Maxiprocesso a Cosa Nostra, dagli attentati a Falcone e Borsellino alle agghiaccianti rivelazioni di Giovanni Brusca.

“Sarà una serata intensa – prevede il direttore organizzativo Alessandro Renda – per riflettere e trasmettere ai giovani voglia di leggere, perfetta per salutare la gente che ci segue e ringraziare il Comune di Santa Croce e tutti i partner privati che ogni anno ci sostengono”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...

Piloga e prevenzione: sport e salute protagonisti dell’Ottobre Rosa

E se qualcuno dovesse chiedervi cos’è il Piloga, è utile sapere che...