Home News Attualità In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’
Attualità

In memoria di Livatino, il 21 settembre l’iniziativa ‘Il sangue si dona, non si versa’

Condividi
Condividi

Domenica 21 settembre, in occasione della giornata dedicata alla memoria del giudice Rosario Angelo Livatino – ucciso barbaramente dalla mafia e proclamato Beato come martire della giustizia e della fede – il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) dell’ASP di Ragusa, in collaborazione con l’AVIS, promuove una donazione speciale di sangue. L’iniziativa, sostenuta dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato regionale della Salute (DASOE), si inserisce nel programma di giornate simboliche volute dalla Presidenza della Regione per legare il ricordo di figure straordinarie a gesti concreti di solidarietà.
I cittadini potranno donare il sangue, dalle ore 7.30 in poi, presso i seguenti punti di raccolta AVIS della provincia:
Acate – piazza Matteotti, 53
Comiso – piazzale Ospedale Vecchio, 18
Giarratana – via F. Crispi, 2
Ispica – via Ugo Foscolo, 71
Modica – Ospedale Maggiore, via Aldo Moro
Pozzallo – via Studi, 18
Ragusa – via V. Emanuele Orlando, 1/A
Santa Croce Camerina – via L. Settembrini, 16
Scicli – Ospedale Busacca, Padiglione G
Vittoria – Fiera Emaia, via G. Garibaldi
«Il sangue si dona, non si versa. Questa frase, che accompagnerà la giornata, richiama con forza la differenza tra la violenza criminale e la scelta di offrire vita agli altri – sottolinea il dott. Francesco Bennardello, direttore del SIMT -. Donare non significa solo salvare vite, ma anche testimoniare che esistono valori più forti della paura: la solidarietà, la giustizia, la speranza».
«Ricordare Rosario Livatino – aggiunge il Direttore generale dell’ASP di Ragusa, dott. Giuseppe Drago – vuol dire rendere attuale il suo esempio di integrità e coraggio silenzioso. Trasformare la memoria in un impegno di responsabilità civile è il modo migliore per onorare il suo sacrificio. Un ringraziamento particolare va alla Regione Siciliana e al DASOE per aver promosso iniziative come questa. Una donazione di sangue è un piccolo grande atto che unisce la comunità e rafforza il senso di appartenenza a un territorio che non si arrende».
Sempre domenica 21 settembre, al Palacongressi di Agrigento si terrà il convegno “21 settembre 1990. Dalla memoria all’impegno: la cultura al dono nelle nuove generazioni” (dalle ore 9 alle 18). Il dott. Francesco Bennardello, in qualità di direttore del Centro Trasfusionale, interverrà con una relazione dal titolo “Aumento della complessità clinica dei pazienti e la Banca dei gruppi rari”.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Apertura del Cimitero Comunale per Ognissanti e la Commemorazione dei Defunti

In occasione delle ricorrenze di Ognissanti (1° novembre) e della Commemorazione dei...

Liste d’attesa, l’Asp accelera: incontro con la Rete Civica della Salute e le associazioni

Si è riunito martedi 28 presso i locali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di...

Yaya Drame, abbraccio della città dopo gli insulti: Agnello gli dona la Costituzione

Il Presidente del Consiglio Comunale, Luca Agnello, si è recato oggi al...

Piloga e prevenzione: sport e salute protagonisti dell’Ottobre Rosa

E se qualcuno dovesse chiedervi cos’è il Piloga, è utile sapere che...