Con l’arrivo di settembre ripartono le attività dell’Unitre – Università delle Tre Età APS, sede di Santa Croce Camerina, che inaugura un nuovo anno accademico all’insegna della cultura, della socialità e della condivisione. Dal 20 settembre 2025, infatti, è possibile iscriversi al nuovo anno 2025/2026 presso la sede Unitre, ospitata nel Museo Demologico di Contrada Costa degli Archi, ogni sabato pomeriggio dalle 17 alle 19. L’invito è rivolto a tutti i cittadini desiderosi di vivere mesi intensi di conoscenza, partecipazione e crescita collettiva.
Il calendario delle iniziative si presenta ricco e variegato. Si parte venerdì 26 settembre alle 18.30 con il corso accademico in presenza “Chiacchiere di scienze”, condotto dal dottor Scarnato presso la sala museo al piano terra. Un appuntamento che accompagnerà i partecipanti per tutto l’anno accademico e che, al termine, rilascerà un attestato di partecipazione. Accanto a questo, dal 22 ottobre avranno inizio i corsi online, per i quali sarà necessario comunicare il codice di interesse e attendere i relativi accessi. Durante l’anno verranno inoltre proposti altri corsi e conferenze in presenza, che arricchiranno ulteriormente l’offerta formativa.
Non mancheranno i laboratori, vera anima dell’Unitre, che quest’anno si articoleranno in percorsi teatrali, poetico-letterari e di approfondimento linguistico, con particolare attenzione alla lettura, scrittura e comprensione morfosintattica della lingua siciliana.
Il nuovo anno accademico sarà impreziosito anche da eventi letterari di rilievo. Sabato 4 ottobre, alle ore 18, si terrà un omaggio a Livio Aquila con la ripresentazione del suo libro “Angeli, Uomini e Demoni – San Francesco d’Assisi”. A introdurre l’incontro sarà la presidente Unitre Maria Rosa Vitale, seguita dagli interventi del professor Giuseppe Di Mauro, vicedirettore dell’Ufficio per la Cultura della Diocesi di Ragusa, e della professoressa Antonina Gulino. L’evento sarà arricchito da foto e filmati a cura di Silvio Rizzo. Pochi giorni dopo, sabato 11 ottobre alle 17.30, sempre al Museo Demologico, verrà presentato il romanzo “Maloamore” di Vito Campo. L’incontro sarà aperto da Maria Rosa Vitale, con dialogo dell’autore a cura di Antonina Gulino e letture interpretate da Antonella Ferrante.
Tra le novità di quest’anno figura inoltre il progetto “Letture condivise – Educare alla lettura”, che si propone di stimolare l’amore per i libri e di creare momenti di incontro tra lettori in un’epoca in cui il digitale rischia di allontanare dalla parola scritta.
Con questo programma ricco di corsi, laboratori ed eventi, l’Unitre di Santa Croce Camerina si conferma un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove apprendimento e socialità si intrecciano per offrire a tutti la possibilità di crescere insieme.