Parte nel Mezzogiorno il progetto pilota Crescere Green, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del PNRR – Missione 7, Investimento 10, e realizzato con il supporto del Laboratorio Verde Provinciale di Fare Ambiente Ragusa o.d.v., realtà da anni impegnata nella tutela ambientale e nella promozione di pratiche sostenibili di comunità. L’iniziativa, tra le più significative esperienze nel campo della formazione per la sostenibilità e l’innovazione, nasce con l’obiettivo di preparare cittadini e giovani alle nuove professioni del futuro, in un’epoca in cui transizione ecologica e digitale rappresentano i pilastri dello sviluppo economico e sociale. Crescere Green promuove una cultura della sostenibilità e sviluppa competenze operative in grado di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, trasformando la formazione in uno strumento concreto di inclusione sociale e sviluppo territoriale. Il corso attivato, dal titolo Crescere Sostenibili: Introduzione alla gestione degli impatti ambientali, offrirà 40 ore di formazione online in diretta (modalità sincrona) dal 20 ottobre al 10 novembre 2025, con iscrizioni aperte fino al 18 ottobre. Il percorso è rivolto a studenti, disoccupati, inoccupati e immigrati regolari tra i 16 e i 65 anni, con possibilità di partecipazione anche per tirocinanti, mentre sono esclusi i lavoratori a tempo determinato o indeterminato e i titolari di partita IVA. Completamente gratuito, prevede un’indennità di frequenza di €3,50 per ogni ora di lezione, per un totale di €140, e rilascia un attestato di formazione riconosciuto in tutta l’Unione Europea, spendibile in Italia e all’estero per accedere a nuove opportunità lavorative o percorsi di specializzazione. Le lezioni si terranno in doppio turno giornaliero, mattina (08:00–14:00) e pomeriggio (14:00–20:00), per garantire la massima flessibilità e accessibilità a tutti gli iscritti. Il programma approfondirà temi centrali come l’economia circolare e l’efficienza delle risorse, la prevenzione dei rischi ambientali, la gestione sostenibile dei rifiuti, le tecnologie green e l’innovazione ecologica, fino alla valutazione e comunicazione della sostenibilità secondo i criteri ESG e gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di analizzare processi produttivi, valutare impatti ambientali e individuare soluzioni innovative per ridurre gli sprechi e contribuire alla costruzione di un’economia più verde e digitale. Grazie al contributo e al sostegno operativo del Laboratorio Verde Provinciale di Fare Ambiente Ragusa o.d.v., Crescere Green si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, enti formativi e territorio, dove formazione, cittadinanza attiva e innovazione si incontrano per dare forma a un futuro più sostenibile e consapevole. Per informazioni e iscrizioni: [email protected].