Home News Attualità Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’
AttualitàPrimo Piano

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Condividi
Condividi

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione dal Sovraintendente ai beni culturali e ambientali dott. Nino De Marco si è svolta la cerimonia di consegna dei premi del concorso “Nicholas Green”, iniziativa dedicata alla promozione della solidarietà e della donazione di organi, rivolta agli studenti delle scuole siciliane. Alla presenza di tanti studenti, docenti , dirigenti scolastici e soprattutto dal provveditore agli studi prof. Daniela Mercante che con il sindaco l’avv. Peppe Cassi e gli assessori Giuffrida, Pasta e Amata hanno reso l’evento importante sotto il profilo civico e sociale. La moderatrice Tiziana Bellassai(USR Ragusa) e i componenti della Commissione giudicatrice con Giovanni Amore – Docente di discipline letterarie e latino Prof. Giuseppe Busacca – Docente di disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I grado Prof. Paolo Schembari – Docente di Tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

Il concorso, finanziato dall’Assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale, istituisce nove premi annuali intitolati a “Nicholas Green” in ciascuna provincia siciliana e vengono assegnati per lavori sul tema della solidarietà umana e, in particolare, della donazione di organi e tessuti a fini di trapianto, in memoria del piccolo Nicholas Green, la cui tragica vicenda diede origine a una straordinaria testimonianza di amore e altruismo, ma anche dell’impegno congiunto di istituzioni, scuole e associazioni nel diffondere la cultura del dono.

Nel suo saluto introduttivo, il provveditore agli studi Daniela Mercante ha espresso un sentito ringraziamento agli studenti, ai docenti e a tutte le scuole partecipanti: “Questo concorso rappresenta un’occasione preziosa per riflettere su un tema profondo come quello della donazione. La storia di Nicholas Green, pur nata da un dolore immenso, ha generato un atto d’amore che continua a salvare vite. Ciò deve farci riflettere e proseguire il cammino di sensibilizzazione affinché la cultura del dono sia sempre più diffusa e condivisa. È fondamentale aiutare cittadine e cittadini a comprendere che donare fa la differenza e significa salvare vite umane. Un ruolo centrale in questo percorso è svolto dalle scuole e dal corpo docente, che hanno il compito di far crescere ragazze e ragazzi, sin dalla scuola primaria, nella consapevolezza del valore del dono e del rispetto per la vita. Solo così potremo costruire una comunità più solidale e capace di trasformare anche il dolore in speranza”.

Il sindaco Peppe Cassì ha sottolineato l’importanza del ruolo formativo della scuola e della collaborazione con l’Aido: “Non è facile testimoniare l’importanza del dono degli organi, ma è un tema che ci interpella profondamente come comunità. Desidero rivolgere un sincero ringraziamento all’AIDO, con cui collabora tutta l’amministrazione comunale con grande piacere e stima, e che, con la sua costante opera di sensibilizzazione, contribuisce a diffondere valori di altruismo e responsabilità civile che i nostri ragazzi devono sentire propri. Quando parliamo di dono, ricordiamo inevitabilmente il piccolo Nicholas, tragicamente scomparso per una fatalità: grazie alla generosità dei suoi genitori, altre vite sono state salvate. Credo sia estremamente importante abbracciare e diffondere la cultura del dono, che deve nascere nelle scuole come nuova forma mentis, un modo di pensare e di vivere improntato alla generosità e al rispetto per la vita”.

Il saluto di Salvatore Mandarà dirigente associativo Avis e componente di Ragusa città del Dono, nel rivolgere il proprio plauso agli studenti e ai docenti, ha detto: “Invito tutti a diffondere il messaggio della donazione, a prodigarsi e a sostenere chi è in difficoltà, ad esempio compagni di classe, anziani o persone bisognose. La vicinanza e un abbraccio sono gesti fondamentali; il messaggio essenziale è di utilizzare bene il vostro tempo, di essere empatici e di diventare fiaccole di speranza. Questi lavori dimostrano una grande maturità e una profonda sensibilità verso un tema complesso ma fondamentale, rendendo però concreto il valore della solidarietà”.

Giorgio e Maurizio Pluchino, assieme alla dott.ssa Francesca Corsaro dell’Aido ragusana hanno ribadito l’importanza della collaborazione con il mondo della scuola, sottolineando come la consapevolezza della donazione rappresenti non solo una scelta di vita e un atto di civiltà, ma anche un percorso educativo fondamentale per le nuove generazioni. Hanno evidenziato il valore del lavoro dei volontari, il contributo delle scuole nella diffusione della cultura del dono e l’impatto positivo che piccoli gesti di solidarietà possono avere sulla comunità.

I prof., Amore, Schembari e Busacca, e con loro Tiziana Bellassai, hanno messo in risalto il loro approccio tecnico alla valutazione dei lavori, evidenziando la complessità e la varietà dei progetti presentati. Hanno sottolineato l’importanza di considerare non solo la creatività e l’originalità degli elaborati, ma anche la coerenza con il tema della donazione e la capacità degli studenti di esprimere concetti di solidarietà, altruismo e responsabilità sociale. Grazie alla loro esperienza didattica e professionale, i docenti hanno contribuito a individuare i lavori più meritevoli, valutando con attenzione gli aspetti grafici, multimediali e testuali, e offrendo agli studenti un riconoscimento che premia sia l’impegno che la maturità educativa dimostrata.

Vincitori del Premio “Nicholas Green” – Anno scolastico 2024-2025:

PRIMARIA I.C.BUFALINO COMISO CLASSI VA-VB;I.C.CAPUANA GIARRATANA GIUSEPPE SCOLLO,I.C.PALAZZELLO-VANN’ANTO’RAGUSA REBECA KESLER.

SECONDARIA I° GRADO :I.C. CRISPI RAGUSA ,CHIBBARO ELENA ;I.C.CRISPI RAGUSA, IOZZIA ANNA;I.C.PALAZZELLO- VANN’ANTO’ RAGUSA , DI MARTINO GABRIELE .

SECONDARIA II°GRADO :IIS.FERRARIS RAGUSA L.ART. SCHININA’ GIULIA;IIS.VICO-UMBERTO I-GAGLIARDIL.CLASSICO RAGUSA,MARIA CHIARA MARCHESE,IIS.CARDUCCI DI COMISO L.ART.ALESSANDRELLO CLARISSA .

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...

“Ante pietrisco e post pietrisco”, la riflessione di Carmelo Mandarà sullo scempio del litorale

Santa Croce. La riflessione di Carmelo Mandarà, figura politica di lungo corso,...

La Lis apre le porte all’inclusione: Dhaker Mosrati, primo laureato sordo segnante a Ragusa

L’università di Catania, sede di Ragusa, si conferma un’eccellenza italiana: è la...

Festa di Santa Rosalia 2025: una celebrazione di fede e comunità

Con grande gioia la comunità parrocchiale ha vissuto la festa esterna in...