Home News Attualità Pista pedonale all’uscita di P.Secca: il restyling della fascia costiera
AttualitàPrimo Piano

Pista pedonale all’uscita di P.Secca: il restyling della fascia costiera

Condividi
Condividi

Con la posa della prima pietra avvenuta qualche giorno fa, alla presenza del sindaco Giovanni Barone, dei dirigenti degli uffici comunali, del progettista Vincenzo Dimartino e della ditta aggiudicataria dell’appalto, quella di Biagio Palacino, sono cominciati i lavori di realizzazione della pista pedonale che, dall’uscita di Punta Secca, si allungherà per circa 380 metri su Corso Mediterraneo e sarà separata dalla carreggiata delle auto grazie alla presenza di un cordolo. La pista sarà larga 150 centimetri: “Gli stessi che vengono percorsi da 50 anni, in mezzo alle macchine e al buio – ha specificato il sindaco Barone sui social, replicando ad alcune critiche – Finalmente stiamo realizzando un sistema di protezione nei confronti dei pedoni”. I lavori, con la posa dell’asfalto e il rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale, dovrebbero terminare entro il 27 maggio. Il costo dei lavori, al netto dell’Iva, si aggira sulle 27.800 euro (oltre 6mila euro vanno a copertura degli oneri di sicurezza). Alla gara d’appalto d’evidenza pubblica hanno partecipato quattro delle undici ditte invitate dal Comune di Santa Croce. L’aggiudicataria è risultata quella di Biagio Palacino. Stando alle prime informazioni, non è previsto il ricongiungimento della nuova pista pedonale, che termina all’imbocco del lungomare delle Anticaglie, con quella che collega Caucana a Casuzze e che comunque, in base a una delibera che approderà in giunta in queste ore, dovrebbe essere “protetta”, a garanzia dei pedoni, grazie all’acquisto di parapetti pedonali che verrebbero collocati quanto meno nella prima parte dell’opera.

Con la realizzazione della nuova pista di Corso Mediterraneo, è in atto il puntellamento delle opere pubbliche in vista della stagione estiva. Che già negli anni scorsi ha impedito la sosta selvaggia lungo i “corsi oceani”, che nei mesi più caldi sono presi d’assalto, oltre che dagli automobilisti, anche da avventori in bici o a piedi. Sempre sui social, infine, il sindaco Barone ha annunciato la conclusione dei lavori per il ripristino dei gabinetti pubblici di Punta Secca, vandalizzati a più riprese e, come segnalato in un video dal consigliere Luca Agnello, prestati al degrado. La bonifica è stata completata in una decina di giorni, mentre la pitturazione esterna è stata effettuata dai lavoratori del Sia-Rei, beneficiari del sostegno per l’inclusione attiva e del reddito d’inclusione che da qualche giorno operano nel territorio comunale “per le attività di pubblica utilità inerenti la manutenzione del verde e la custodia degli immobili”. Infine, Barone ha annunciato che “il parcheggio di via Saragat, non è più sito di prossimità per conferimento di rifiuti. Pertanto buttare qualsiasi oggetto in quest’area, è reato penale. È giusto informare altresì che il sito sarà video sorvegliato”.

Condividi
Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...