Home News Politica Sicurezza stradale, il Pd si scaglia sulla Provincia: “Per Malavita e SP 36 accorgimenti irrispettosi”
PoliticaPrimo Piano

Sicurezza stradale, il Pd si scaglia sulla Provincia: “Per Malavita e SP 36 accorgimenti irrispettosi”

Condividi
Condividi
Leggendo le Ordinanze sulla disciplina della circolazione stradale n. 6/2012 e 7/2012 del 27/11/2012 della Provincia Regionale di Ragusa, che hanno come oggetto la sicurezza di due importanti strade provinciali afferenti a Santa Croce Camerina – la SP 60 (strada di Malavita) tra il Km 12+700 e 14+000 e la SP 36 S. Croce-Marina di Ragusa, dove a causa delle ridotte disponibilità di bilancio della Provincia di Ragusa, non è possibile procedere alla manutenzione delle strade e garantire quindi le condizioni di sicurezza degli automobilisti, si apprende che la soluzione scelta per la sicurezza degli automobilisti è la sola limitazione della velocità a 50 km/h. “Il Circolo del Partito Democratico di S. Croce si chiede del perché di questa scelta, visto che per  tante altre strade provinciali si è proceduto al loro ammodernamento  e messa in sicurezza – si legge in una nota indirizzata agli organi di stampa -. S ricorda  che l’intero percorso della strada di Malavita (SP 60) è stato allargato, messo in sicurezza e non si capisce perché, la sola parte che interessa il territorio di S. Croce, non è stata mai ammodernata, mai messa in sicurezza e sempre dimenticata. Ci si accorge solo oggi, tardivamente, dopo anni di incidenti, che la strada è pericolosa e bisognevole di interventi e limitazioni di velocità?  La SP 35 S. Croce-Marina di Ragusa è invece uno stretto budello che ogni giorno viene percorsa da centinaia di autovetture e autocarri di grosse dimensioni che fanno la spola tra i mercati ortofrutticoli di Scicli, Donnalucata, S. Croce e Vittoria ed il porto di Pozzallo. Queste due arterie viarie, proprio nei tratti mai ammodernati, sono stati teatro di incidenti gravi dove cittadini di S. Croce, mai dimenticati, hanno trovato la morte e considerato che a tutt’ora non passa settimana in cui non si registrano incidenti più o meno gravi, la scelta troppo semplicistica di mettere il limite di velocità, appare irrispettosa ed offensiva nei confronti della comunità di S. Croce Camerina, troppo spesso accantonata dalle varie Amministrazioni Provinciali che si sono susseguite. Si auspica che il Commissario Straordinario della Provincia di Ragusa voglia prendere in considerazione la possibilità di rivedere le citate Ordinanze, ammodernare i tratti di strada in questione che, tra l’altro, sono stati inseriti nel programma delle opere triennali 2011/2013 della Provincia di Ragusa e ridare agli utenti della strada quella sicurezza che da  troppo tempo è stata loro negata e non affidare solo a dei cartelli la sicurezza degli utenti stradali”.
La Segreteria del Circolo Cittadino 
del Partito Democratico di
Santa Croce Camerina
Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...

Preapertura caccia 2025/2026: controlli serrati della Polizia Provinciale, tre cacciatori denunciati e sequestri

Come previsto dal calendario venatorio 2025/2026, nei giorni 1 e 3 settembre...