martedì 7 Febbraio 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo

Al ‘Naselli’ di Comiso in scena ‘La Bella e la Bestia’: grande successo per una fiaba che fa riflettere

by Redazione 6 Gennaio 2013 332 4 min di lettura
 Al ‘Naselli’ di Comiso in scena ‘La Bella e la Bestia’: grande successo per una fiaba che fa riflettere
Videopiu600x300

In un’epoca in cui facilmente si tende a etichettare i ‘brutti’ e i ‘belli’ secondo il loro aspetto esteriore, sorvolando sulle effettive interiorità culturali, sentimentali e relazionali, il cercare uno spunto di riflessione nella messa in scena di una fiaba è sicuramente da elogiare. Kreatimondo e Artedanza Tersicore hanno messo in scena al Teatro Naselli di Comiso il musical in due atti ‘La Bella e la Bestia’ con la regia di Tiziana Bellassai. La fiaba, attribuita nella versione moderna alla scrittrice Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, inizia così: “Benché avesse tutto quello che poteva desiderare, il principe era viziato, egoista e cattivo. Accadde però che una notte d’inverno una vecchia mendicante arrivò al castello e offrì al principe una rosa in cambio del riparo dal freddo pungente. Lui, che provava repulsione per quella vecchia dal misero aspetto, rise del dono e la cacciò; ma lei lo avvertì di non lasciarsi ingannare dalle apparenze, perché la vera bellezza si trova nel cuore. Il principe la respinse di nuovo e in quel momento la bruttezza della mendicante si dissolse, e apparve una bellissima fata. Il principe si scusò, ma era troppo tardi perché lei ormai aveva visto che non c’era amore nel suo cuore e per punirlo lo tramutò in un’orrenda bestia, e gettò un incantesimo sul castello e su tutti i suoi abitanti. Se avesse imparato ad amare e fosse riuscito a farsi amare a sua volta, l’incantesimo si sarebbe spezzato. Chi avrebbe, in ogni caso, potuto amare una Bestia…………?”. L’ottima interpretazione di Biagio Giannì nel ruolo della Bestia, di Stefania Aronica in quello di Belle e di Filippo Rosano, Angelo Agosta e Riccardo Cocuzza nei ruoli rispettivamente di Gaston-DinDon, Maurice e Lumiere, ha incantato gli spettatori che nelle serate del 4 e 5 gennaio hanno riempito il Naselli. Il coro diretto da Maria Lucia Faro e le coreografie di Roberta Piccilli hanno fatto da contorno alle varie scene che dalla comparsa della fata, man mano, hanno condotto la fantasia degli spettatori all’epilogo finale della trasformazione della Bestia nel Principe dopo la celebre frase di Belle: ”Io ti amo!”. Come recita il testo di una canzone, questa è una storia ‘vera più che mai’. La società odierna porta spesso l’individuo all’isolamento, sia per il marcato influsso dei mezzi di comunicazione legati al mondo informatico, sia per l’inaridimento dei valori legati alla compartecipazione dei sentimenti. Ritrovare dentro se stessi il germoglio dell’amore che muove il mondo fa percepire anche l’altro che ti ama e questo processo di rinnovamento ci rende sicuramente protagonisti attivi della nostra vita e del nostro destino. E’ possibile che la visione di uno spettacolo possa scatenare questi pensieri? Proprio così, come scrive ‘compagnia4cambi’: “Il teatro rimane un gioco che si perpetua da venticinque secoli, un magnifico gioco e, come tale, ha bisogno del nostro cuore bambino, ha bisogno di occhi stupiti che guardino incantati alle magie di questa “città dell’effimero”, con le sue bolle di sapone, con i suoi aquiloni alti nel cielo”. Il teatro è cultura e la cultura genera sentimenti.

 

                                                                                                                            Ermocrate

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

1 Comment

  • angelo agosta says:
    8 Gennaio 2013 at 09:08

    Complimenti! Hai colpito nel segno! Amare il Teatro e’ come amare l’umanita’ che in questo momento di smarrimento,ha bisogno di ritrovare i veri valori della vita:amore
    rispetto e giustizia sociale!.

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Primo Piano

Tassa di soggiorno: leggero aumento. Bocciata proposta sul servizio idrico

by Redazione 6 Febbraio 2023 202 3 min di lettura

Un leggero aumento dell’imposta di soggiorno: da 0,75 centesimi a 1 euro per le strutture extralberghiere e i campeggi, da

Attualità

Grazie ai Piani di zona ha riaperto il centro ricreativo per disabili

by Redazione 6 Febbraio 2023 244 1 min di lettura

Ha riaperto oggi a Santa Croce Camerina il centro ricreativo per disabili, grazie ai progetti del Distretto Socio-Sanitario 44. La

Attualità

Spazio Young a Santa Croce: sostegno scolastico per 26 bambini

by Redazione 6 Febbraio 2023 193 1 min di lettura

Anche a Santa Croce Camerina c’è uno Spazio Young, grazie a una proficua collaborazione con la parrocchia San Giovanni Battista,

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.