Home News Cultura e Spettacolo “Opere e reperti storici, nella lista da tutelare manca Ragusa”: il rammarico di Salvatore Mandarà
Cultura e SpettacoloNews

“Opere e reperti storici, nella lista da tutelare manca Ragusa”: il rammarico di Salvatore Mandarà

Condividi
Condividi

“Il presidente della Regione Siciliana Crocetta e l’assessore ai Beni Culturali Sgarlata, hanno detto no agli scambi internazionali ed ai prestiti di opere monumentali attraverso un elenco dove si è fatto espresso divieto di cessione, prestito ed esposizione fuori dalle strutture di assegnazione, oppure bisognerà pagare per l’affitto delle stesse”. Inizia così la nota di Salvatore Mandarà, coordinatore provinciale Fare Ambiente. L’ex consigliere provinciale poi si rammarica per l’assenza nell’elenco di opere o reperti “ragusani”: “Sono coinvolte 8 delle 9 province siciliane con capolavori quali: la Dea di Morgantina che oggi si trova ad Aidone nell’Ennese e poi Il Satiro Danzante, la Phiale di Caltavuturo, l’Annunciazione e l’Annunziata di Antonello da Messina, l’Adorazione dei Pastori del  Caravaggio, l’Auriga di Mozia, insomma 23 opere che verranno bloccate in Sicilia sia per la tutela in loco e sia per favorire lo sviluppo turistico. E Ragusa… nessun interesse né tantomeno reperti, opere e monumenti che abbiano interessi tali da essere considerati patrimonio da tutelare e salvaguardare. E allora mi domando e vi chiedo: le decine di aree archeologiche, il museo di Kamarina, tutto cio’ che è tutelato dall’ Unesco… Forse è necessario che i nostri politici ragusani alla regione, anche per un fatto di campanilismo e come dovere civico, trovino soluzioni per rilanciare questo lembo di Sicilia, valorizzandolo anche attraverso  un turismo fatto di cultura, eno-gastronomia, archeologia, arte e anche, perchè no, dall’ effetto Montalbano” conclude Mandarà.

 Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, domani la presentazione del restauro del monumento funerario dei Marchesi Celestri

Domani, martedì 30 settembre 2025, la città ospiterà un momento di grande...

Santa Croce Camerina, operatrice del 118 aggredita durante un Tso

Un intervento di routine per un trattamento sanitario obbligatorio si è trasformato...

Centro educativo per minori: il Comune apre alle proposte dei privati

Il Comune di Santa Croce Camerina ha pubblicato un avviso per raccogliere...

A Punta Secca si inaugura “La famiglia del pescatore”

Lunedì 15 settembre, a partire dalle ore 18.00, piazza Belvedere a Punta...