Home News Attualità Piero Mandarà, rammarico e rassegnazione: “Il turismo a Santa Croce è solo un argomento da bar”
AttualitàNewsPoliticaPrimo Piano

Piero Mandarà, rammarico e rassegnazione: “Il turismo a Santa Croce è solo un argomento da bar”

Condividi
Condividi

“Arriva l’estate e puntualmente si ripresentano gli stessi problemi di sempre”. Comincia così la nota di Piero Mandarà, ex assessore provinciale e comunale e attuale segretario del movimento ‘Tutti x Santa Croce’: “Non mi riferisco al cartellone degli spettacoli estivi e alle passerelle che i nostri amministratori si apprestano ad effettuare, no. Punto il dito sulla pulizia delle spiaggie, sul decoro urbano, sul piano traffico della fascia costiera, sulle strade dissestate e piene di buche, sulla mancanza cronica di bagni pubblici, sulla pianificazione e sulla organizzazione dei servizi che una pubblica amministrazione deve garantire ai cittadini che pagano le tasse. I luoghi della fiction del commissario Montalbano e quel piccolo tratto di spiaggia che è rimasto immune dalle ultime mareggiate, sono in totale abbandono. Qui a Santa Croce il turismo è solo un argomento di cui parlare al bar e forse in consiglio comunale: manca l’accoglienza con uno sportello informativo, l’effetto Montalbano non influisce più di tanto e nessuno se ne spiega le ragioni. Lo scenario che si presenta è squallido e forse abbiamo definitivamente capito che organizzazione, programmazione e pianificazione sono tre parole che non fanno parte del vocabolario di questa amministrazione. La vera pulizia dovrebbe essere fatta ad aprile/maggio, non durante l’estate. Solo così si possono davvero eliminare i rifiuti e procedere, a luglio e agosto, con interventi minori, tanto per mantenere la situazione sotto controllo. Invece qua succede che la pulizia viene fatta direttamente quando i bagnanti arrivano in spiaggia, e non si fa altro che ’arare’  la sabbia, rovesciandola su se stessa. Il risultato – prosegue Mandarà – è che i ceppetti di legno, le pietre e gli altri rifiuti vengono solo nascosti alla vista, e dopo qualche giorno fanno di nuovo la loro comparsa sulla spiaggia. E il problema si ripresenta pari pari…. La litania è sempre quella: non ci sono operai, non ci sono soldi. Basterebbe portare avanti dei progetti innovativi così da assicurare il servizio per l’intero anno ed affidarlo a delle cooperative di Santa Croce Camerina in modo tale da incrementare anche l’occupazione locale. Una città che vuol dirsi turistica e che aspira a trarre una grossa parte del proprio reddito dal turismo non può permettersi uno scempio del genere”.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...

Da “Miss Sicilia” a “Bambina più bella d’Italia”: il trionfo di Diva Corallo

Dopo aver conquistato il titolo di “Bambina più bella di Sicilia”, la...

Santa Croce, bilancio degli eventi estivi

Si è concluso il programma di eventi estivi promosso dal Comune. Il...

Santa Croce, la piccola Diva Corallo è la “Bambina più bella della Sicilia”

La piccola Diva Corallo di Santa Croce Camerina ha conquistato il titolo...