Home News Attualità Terremoto Emilia: i Volontari A.V.S. a Pergusa si confrontano con gli altri Volontari ANPAS-Sicilia
AttualitàNews

Terremoto Emilia: i Volontari A.V.S. a Pergusa si confrontano con gli altri Volontari ANPAS-Sicilia

Condividi
Condividi

Anche i Volontari dell’Associazione Volontari del Soccorso di Santa Croce Camerina, si sono ritrovati a Pergusa sabato scorso per il debriefing “Psicologia dell’emergenza”, insieme a tutti i Volontari dell’ANPAS – Sicilia che sono stati protagonisti nel campo allestito in Emilia, in seguito ai terremoti che hanno colpito Mirandola l’anno scorso. Giovanni D’Ambrogio, Alessio Fedino e Antonia Dimartino, accompagnati dal presidente Bartolo Scillieri, hanno rivissuto quei giorni critici di cui sono stati protagonisti, nei campi di Mirandola e Novi, nelle operazioni di assistenza ed emergenza alla popolazione. Alla presenza del Presidente Regionale ANPAS – SICILIA Lorenzo Colaleo, del Responsabile Protezione Civile Natale Pitronaci, del Responsabile SCOR Rosario Ristagno, del Direttore Regionale Protezione Civile Calogero Foti e del Responsabile psicosociale Cristian Talamonti e tanti altri, si è cercato di intraprendere un percorso di confronto e di formazione che ha avuto come tema centrale la “psicologia dell’emergenza”. L’aspetto psicologico è qualcosa da cui non si può prescindere in nessuna circostanza in quanto, in emergenza, le capacità di comprensione possono essere alterate dalle forti emozioni subite in seguito all’evento critico. Perciò una comunicazione efficace è altamente strategica ed essenziale, in quanto riduce lo stress ed abbassa il rischio di trauma psicologico. Con questo incontro si è puntato ad evidenziare l’importanza di “salvaguardare” i Volontari che in queste emergenze, sono coloro che, con il loro impegno, fanno la differenza. Il messaggio che tutti coloro che hanno preso parte all’incontro hanno voluto tramettere ai Volontari è “ricordatevi chi siamo e perché siamo qui! Ci siamo trovati e ci troveremo sempre in situazioni di emergenza in cui, non sempre, tutto va come vorremmo”. Bisogna, quindi, lavorare in maniera coordinata e, in ogni caso e momento, è funzionale e fondamentale avere sempre il supporto e la comprensione dei nostri colleghi e dei nostri responsabili!

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...

Crescere Green: la formazione per la transizione verde con il contributo di Fare Ambiente Ragusa

Parte nel Mezzogiorno il progetto pilota Crescere Green, promosso dal Ministero del...

Coraggio, altruismo e mare: riconoscimento a Giuseppe Muscia e Simone Di Stefano

Si è svolta una cerimonia per ringraziare, in maniera sentita, Giuseppe Muscia...