Home News Attualità Una settimana di isola pedonale, i turisti felici: “Abbiamo ritrovato il piacere di una passeggiata”
AttualitàNews

Una settimana di isola pedonale, i turisti felici: “Abbiamo ritrovato il piacere di una passeggiata”

Condividi
Condividi

Un silenzio incantevole abbraccia la piazza di Punta Secca, mentre un flusso pacato e costante di turisti si fa fotografare con alle spalle la casa di Montalbano. Il mare sta per mettersi nel sacco delle nuvole che costeggiano l’orizzonte. Tutto appare anche troppo bello per essere vero. Ma, per fortuna, lo è. A scuotere l’incanto sono le polemiche che vedono coinvolti i commercianti della zona e l’amministrazione comunale di Santa Croce, rea di avere stabilito l’attivazione nelle vie centrali una zona a traffico limitato. “Da quando è stata attivata la zona a traffico limitato – racconta Cesare Orlandi, un turista che viene da Mantova e che sta trascorrendo da queste parti alcuni giorni di ferie – ha ritrovato il relax, il silenzio, la pace e la possibilità di passeggiare. Ho trovato, insomma, tutto quello che cercavo. Ho realizzato il mio obiettivo da turista”. Cesare Orlandi è solo una delle voci tra le tante che salutano come positiva la scelta dell’amministrazione comunale di Santa Croce Camerina di limitare il traffico delle automobili lungo la strada adiacente il mare che conduce verso la piazza del faro. “Io – prosegue Orlandi – vengo qui dal 1997, cioè da prima che questo borgo conoscesse la celebrità legata alla serie televisiva del commissario Montalbano. L’idea di creare un’isola pedonale è del tutto positiva perché rende più vivibile questo luogo. Ai commercianti che si lamentano, dico che questa soluzione potrebbe rendere molto anche a loro in termini economici. Basta attrezzarsi e rendere le attività commerciali più attrattive e più belle”. I giorni in cui il traffico non ha subito limitazioni restano da dimenticare. “Un gran rumore – sottolinea il turista – ed aria irrespirabile fino a tarda notte. Tutto il contrario, insomma, di ciò che dovrebbe caratterizzare un luogo magico come è Punta Secca”. “In realtà – aggiunge Massimo Trovato, residente da decenni a Punta Secca nei mesi estivi – per quanto mi risulta, tutti i residenti di questa frazione sono a favore della zona a traffico limitato. Capiamo le preoccupazioni dei ristoratori e di alcuni gestori di bar, ma se Punta Secca diventa più accogliente, ne verrà un fortissimo beneficio anche a loro. Non è possibile pensare di attirare i clienti solo facendoli parcheggiare davanti alla porta. Siamo certi che i pochi che si sono opposti alla zona a traffico limitato avranno le capacità per attirare i loro clienti in altro modo. Gli effetti negativi, d’altro canto, sono evidenti a tutti. Rumore, smog e fastidi correlati. Sono tante le famiglie, ad esempio, che sognano di far passeggiare i propri bambini in santa pace e in tutta sicurezza. Lo stesso vale per gli anziani”. Ed è proprio da un gruppo di anziani, che ascolta le nostre conversazioni in corso, che emerge un punto di vista definitivo. “Veniamo da Bruxelles – spiegano – dove siamo emigrati tanti anni addietro e dove tuttora viviamo. Dal nostro punto di vista è inconcepibile che si voglia per forza entrare con le macchine fino a dentro casa o quasi all’interno di un bar. La zona a traffico limitato è una ottima e civile soluzione”.

Fonte: La Sicilia

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...

Barone: “Scuole, oltre 15 milioni di euro per sicurezza ed efficienza. Basta polemiche sterili”

“Invece di alimentare polemiche sterili e calunnie, come purtroppo il Pd sembra...

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...