Home News Cronaca Non esibiscono documenti e permessi di soggiorno: denunciati 4 tunisini, rischiano un anno
CronacaNews

Non esibiscono documenti e permessi di soggiorno: denunciati 4 tunisini, rischiano un anno

Condividi
Condividi

Quattro persone, tutte tunisine, alla richiesta dei documenti non sono stati in grado di esibirli. Fermati, sono stati portati nella caserma dei Carabinieri di piazza Celestri a Santa Croce. A questo punto – miracolosamente – per tre di essi i documenti d’identità e soggiorno, passaporti tunisini e permesso di soggiorno, sono magicamente apparsi, portati da un coinquilino allertato via telefono. Il quarto, il più giovane, invece non è stato in grado di esibirli, affermando di averli dal fratello a Ragusa, ma non sapendo il nome della via né essendo in grado di fornire un numero di telefono. I militari dell’Arma hanno verificato che invece il giovane, transitato dal C.A.R.A. di Mineo per motivi umanitari, non aveva poi ottenuto il rinnovo del permesso di soggiorno e quindi si trovava ora illegalmente nel territorio nazionale. Tutti e quattro sono stati denunciati per la violazione dell’obbligo, inerenti al soggiorno, di esibire documento d’identità e permesso di soggiorno ad ogni richiesta della forza pubblica, e rischiano la pena dell’arresto fino a un anno e dell’ammenda fino a euro 2.000. Il quarto, quello clandestino, è stato denunciato altresì per il reato di permanenza illegale nel territorio dello Stato e rischia in aggiunta una sanzione penale da 5 a 10 mila euro. Gli stranieri tutti (extra-UE) hanno l’obbligo di esibire documento d’identità e titolo di soggiorno se richiesto da ufficiali e agenti di pubblica sicurezza, obbligo che sebbene prima fosse limitato a uno dei due documenti, dal 2009 l’obbligo è imposto per entrambi. I controlli, anche utilizzando più pattuglie contemporaneamente, non vengono mai interrotti e anzi, specie nei fine settimana e di notte, vengono rafforzati. I risultati in termini di denunce e arresti ci sono e sono tangibili. La gente che delinque certo non manca, come nel resto d’Italia d’altronde, ma l’impegno finalizzato a prevenire e reprimere le condotte illegali da parte dell’Arma Iblea c’è ed è costante.

Redazione

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce: sventata aggressione grazie all’intervento delle Guardie Giurate

    Durante l’espletamento del protocollo d’intesa “Mille occhi sulla città” una...

Caucana, malore in mare: giovane soccorso e portato a Catania in elicottero

Momenti di grande apprensione ieri pomeriggio a Caucana, lungo il litorale accanto...

Ragusa, tragedia in azienda agricola: muore studente del Besta di 15 anni

Ragusa è sotto shock per la morte di Andrea Passalacqua, 15 anni,...

Tragedia a Caucana. Bimbo sfugge al controllo e annega in piscina

Tragedia questa mattina a Caucana. Un bambino dell’età di 2 anni è...