martedì 17 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità News

P.Secca, la torre torna all’antico splendore: iniziati i lavori di restauro che finiranno a maggio

di Redazione 13 Ottobre 2013 110 2 min di lettura
 P.Secca, la torre torna all’antico splendore: iniziati i lavori di restauro che finiranno a maggio

Punta Secca all’inizio del 1550 iniziò ad avere una propria organizzazione, ed essendo in balia di incursioni pirateschi, necessitava di una difesa, per cui Giovanni Cosimo Bellomo fece costruire una imponente torre di difesa e due magazzini affiancati alla torre ad uso dello scalo. Dopo alcuni secoli, nel 1746/47 la torre, costruita con blocchi di pietra arenaria e blocchi di scogli, venne completamente ristrutturata ad opera del capo mastro Gaetano Ruffino di Palermo. Soffermandoci sulla torre, essa serviva come difesa costiera dalle varie incursioni arabe. Difatti faceva parte del sistema difensivo di avvistamento di navi saracene ed era in collegamento visivo con la torre di Mezzo (o di Pietro) e la torre Vigliena di Punta Braccetto a 4.2 km a nord da Punta Secca e la torre Cabrera di Mazzarelli (Marina diRagusa) a 5.5 km ad est. Fu costruita nel XVI° secolo dai Bellomo di Siracusa e  fu discretamente armata per la difesa dell’approdo e conseguenzialmente per il territorio circostante. La torre, di base quadrangolare, esattamente direzionata Sud-Est-Nord-Ovest è composta da tre piani a scarpa imponente e si erge all’ estremità ovest del porto, oggi di fronte alla celeberrima Casa Montalbano.

I Marchesi Celesti nei secoli successivi, viste le pessime condizioni dovute all’erosione dei venti, la restaurarono. Anche in seguito ha subito modifiche minori ma è stata deturpata da superfetazioni degli anni ’60 come balconi ed intonaci di cemento. La torre inoltre, fino agli inizi del ‘900, era collegata, tramite un ponte levatoio, con l’attuale Palazzo Arezzi. Dopo questa breve storia, di questo imponente monumento, finalmente dopo anni di permessi burocratici finalmente ritornerà nel suo antico splendore. Verrà tolto l’intonaco di cemento e riaffioreranno i blocchi in pietra arenaria e le aperture originarie. I lavori, quindi, sono iniziati, difatti tutta la struttura è stata ingabbiata per poterne eseguire i lavori di restauro che si pensa termineranno a maggio. La torre sarà così un imponente monumento che darà una aggiunta in più alla bellissima frazione rivierasca di Punta Secca.

                                                                                                          Gianni Giacchi

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

1 Comment

  • Luca Agnello says:
    18 Ottobre 2013 at 14:55

    Caro Gianni , anche io , appena viste le impalcature , mi ero rallegrato (fino a qualche oretta fa purtroppo) nel vedere che finalmente la torre sarebbe stata restaurata . Mi incuriosisce sapere su quale base affermi che ” di questo imponente monumento, finalmente dopo anni di permessi burocratici finalmente ritornerà nel suo antico splendore. Verrà tolto l’intonaco di cemento e riaffioreranno i blocchi in pietra arenaria e le aperture originarie.” Ho appena , con rammarico, preso visione del progetto, delle concessioni con relativo parere vincolante (solo paesaggistico) della soprintendenza e più che una Torre Saracena , mi sa che ci ritroveremo un immobile dell’ Istituto Autonomo Case Popolari .

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Politica Provincia

Comiso: FdI inaugura il circolo ‘Pino Rauti’ alla presenza della figlia

di Maria Teresa Lauretta 16 Maggio 2022 274 3 min di lettura

Inaugurata sabato la sede di Fratelli d’Italia a Comiso, da sempre faro della destra iblea. L’inaugurazione del circolo “Pino Rauti”

Cronaca Provincia

Giro di droga da 250 mila euro: dieci arresti dei carabinieri a Ragusa

di Redazione 16 Maggio 2022 87 2 min di lettura

Nell’ambito dell’operazione denominata ‘Indomitus’, i carabinieri della compagnia di Ragusa hanno arrestato dieci persone: sette sono state state condotte in

Primo Piano

Acquistata la barella speciale per i soccorsi. In memoria di Rita Campanella

di Antonella Galuppi 15 Maggio 2022 331 3 min di lettura

Con una cerimonia sobria e molto partecipata, sabato 14 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II a Santa Croce Camerina, si

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.