martedì 17 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità News Primo Piano

Piazza Vittorio Emanuele riprende vita: piantumati i nuovi alberi, soddisfatti sindaco e assessore

di Redazione 18 Ottobre 2013 128 2 min di lettura
 Piazza Vittorio Emanuele riprende vita: piantumati i nuovi alberi, soddisfatti sindaco e assessore

Finalmente piazza Vittorio Emanuele II rivede di nuovo gli alberi. Di buon mattino la ditta che si era aggiudicata l’appalto, “Azienda Laura Ryolo”, ha consegnato e messo a dimora i nuovi alberi “schinus terebinthifolius”. Visibilmente soddisfatto l’assessore Domenico Aprile, che ha presenziato ai lavori di piantumazione. “Ricordiamo che gli alberi stavano per essere piantumati nel giugno scorso, ma ci si era accorti che gli stessi non corrispondevano al capitolato e quindi sono stati rispediti al mittente – ci racconta l’assessore -, adesso finalmente arriviamo alla conclusione di un percorso, dopo aver speso una somma abbastanza contenuta, 13.500 euro complessivi”. Anche il sindaco Franca Iurato si è detto soddisfatto di vedere finalmente la piazza di nuovo con gli alberi: “Dopo circa cinque anni stiamo riportando il sito ad uno stato di fruibilità che la cittadinanza si aspettava. Fra l’altro voglio ricordare che la specie impiantata oggi era già presente nella stessa piazza dalla fine dell’ottocento fino agli anni trenta del novecento: quindi si tratta di un ritorno al passato guardando al futuro”.

Salvo Dimartino

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

7 Comments

  • Claudia says:
    18 Ottobre 2013 at 16:30

    Finalmenteeee , la piazza come i vecchi tempi, quanti bei ricordi !!!

  • Rosario Mauro says:
    18 Ottobre 2013 at 17:47

    Una precisazione e due considerazioni:
    1. La specie arborea presente a S. Croce alla fine del XIX secolo era Schinus molle L. (falso pepe) e non Schinus terebinthifolius Raddi (pepe rosa). Quest’ultima è stata utilizzata per arredi urbani a partire dal tardo ‘800 negli USA, ed ha caratteristiche ecologiche completamente diverse, come ampiamente documentato nella relazione presentata all’assessore al ramo (e da questi ignorata). Quindi, prima di dar sfogo a luoghi comuni su passato, presente e futuro, peraltro assolutamente fuori contesto, sarebbe segno di accortezza documentarsi ed evitare errori grossolani.
    2. Ricordo quando l’attuale Signor Sindaco parlò con compiacimento di “risveglio delle coscienze” a pochi mesi dall’insediamento, riferendosi alla nascita di nuove associazioni, dopo quelli che, a suo dire, erano stati gli anni bui dell’Amministrazione Schembari. Io non conosco il motivo per cui prima ci fossero meno associazioni; so solo che oggi le associazioni ci sono, ma non c’è alcuna volontà politica di starle ad ascoltare.
    3. Tra i vari numeri distintivi dell’Amministrazione Iurato (secondo sindaco donna, sindaco eletto per tre voti, etc.), io metterei anche questo: primo sindaco del XXI secolo a non essere rieletto.

  • Ezzio Mauro says:
    19 Ottobre 2013 at 00:02

    1)Che esperienza, competenza, propositività, cultura e pomposità inutile…certo la storia che lei cita, caro prof. dott., dovrà fare un bel po’ di fatica a ricordare i pochissimi voti della compagnia illuminata che ha fatto il più grande fiasco alle elezioni e che ha annoverato anche lei fra le “menti” illuminate.
    Senza andare nelle Americhe a scoprire uova di Colombo, anche a Gela c’è una piazza con lo schinus…(sicuramente non sarà della specie killer che hanno scelto a Santa Croce, mi corregga, la prego!!!).
    Se voi “associazione” aveste annusato l’aria pre-elezioni e ascoltato la gente, magari vi sarete ritrovati con questo sindaco che tanto criticate perché non ascolta vi illuminati. Che sciagurato questo sindaco donna che non sa che rischia di non essere eletto…ah… ma caro dott. dimenticavo.. lei oltre a rileggere la storia(male) vede anche il futuro(peggio) e ha già ricandidato la signora…Forse c’è anche qualcuno che “l’aria” la sa annusare prima e uscire di scena con dignità dopo averci provato, è di gran lunga meglio che fare sempre chiacchiere di opposizione in armate brancaleone perché così si passa sempre per esperti, bravi, competenti e non si può sbagliare mai.

  • Giuseppe says:
    19 Ottobre 2013 at 12:10

    Dottor Rosario Mauro…… Ma cu’ ciu porta a stuzziniari u cani ca rorma?

  • Rosario Mauro says:
    20 Ottobre 2013 at 10:01

    Gent. Sig./Sig.ra Cuordileone (giacché i sicari a volto coperto si danno sempre degli pseudonimi, non me ne vorrà se gliene darò uno anch’io),
    se basta così poco ad impressionarLa tanto da essere definito “mente illuminata”, non mi compiaccio di me, piuttosto mi rammarico per Lei (a proposito: il direttore del quotidiano La Repubblica è Ezio Mauro). È evidente che abbiamo idee diverse su quale sia stato il più grande flop elettorale delle passate elezioni. Vediamo qualche dato: un consigliere passato all’opposizione ancor prima di insediarsi, un assessore perso a poche settimane dall’insediamento, un altro assessore epurato ad un anno dall’incarico, ed un assessore “ingoiato” a forza (con manifesta contrarietà del segretario del PD); un partito decimato e spaccato, nessun progetto di ampio respiro, eccettuato quello del Gruppo Agricoltori (a proposito: che ne è stato della partecipazione al bando Smart Cities proposto dai Consiglieri di opposizione?); e per chiudere in bellezza, una rivolta dei commercianti in piena riunione consiliare. Se avessimo accettato l’alleanza, difficilmente avremmo sopportato tanta imbarazzante inadeguatezza; quindi, a dispetto della Sua ingenua lettura, credo sia stato un bene per tutti non aver stretto alleanza. Piuttosto, il PD si prepari ad essere in perpetua opposizione, almeno finché gli attuali esponenti faranno politica: sì perché di ricambio generazionale non se ne parla nemmeno, dal momento che quelli che pochi anni fa erano gli esponenti più giovani del PD, oggi sono i più acerrimi avversari del PD. Godetevi la vittoria (finché dura).

    P.S.: Lei mette in dubbio la validità delle informazioni contenute nella relazione consegnata anzitempo all’assessore, semplicemente per partito preso, e non per effettiva conoscenza dell’argomento. Se così non fosse, saprebbe che chi si occupa di verde urbano (che sia di sinistra, di destra o di centro) sconsiglia vivamente l’utilizzo del pepe rosa per gli arredi urbani.

  • Antonio Baeli says:
    24 Ottobre 2013 at 22:58

    È molto apprezzato per la forma, simile a quella del salice, dai rami flessuosi che armonicamente quasi raggiungono il suolo; è molto apprezzato anche per l’essenza odorosa che caratterizza ogni parte della pianta. Il fusto può arrivare, con gli anni, ad un diametro di 40 cm – le foglie, aromatiche e lanceolate, sono pendule, alterne e pennate, possono arrivare sino a 30 cm di lunghezza. Non è una specie esigente per quanto riguarda il suolo: cresce anche in suoli poveri, e non necessita di concimazioni; per questi motivi si considera una specie rustica. Tuttavia predilige suoli leggeri non impregnati d’acqua. La specie è spesso utilizzata come albero da arredo urbano, lungo i viali e nei parchi. Non ha problemi a tollerare la luce diretta del sole, com’è ovvio date le origini geografiche della pianta. Le bacche, numerose, hanno un odore molto aromatico e intenso. La corteccia se fessurata versa un lattice colloso.
    Mi sembra che questa informazione sia in Netto contrasto con quanto scritto sugli arredi urbani

  • Rosario Mauro says:
    25 Ottobre 2013 at 07:56

    Global invasive species database:

    http://www.issg.org/database/species/ecology.asp?si=22.

    Per una relazione più dettagliata, vedasi il link a fondo pagina

    http://www.floridaplants.com/Reprints/schinusmanagement.pdf

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Politica Provincia

Comiso: FdI inaugura il circolo ‘Pino Rauti’ alla presenza della figlia

di Maria Teresa Lauretta 16 Maggio 2022 284 3 min di lettura

Inaugurata sabato la sede di Fratelli d’Italia a Comiso, da sempre faro della destra iblea. L’inaugurazione del circolo “Pino Rauti”

Cronaca Provincia

Giro di droga da 250 mila euro: dieci arresti dei carabinieri a Ragusa

di Redazione 16 Maggio 2022 90 2 min di lettura

Nell’ambito dell’operazione denominata ‘Indomitus’, i carabinieri della compagnia di Ragusa hanno arrestato dieci persone: sette sono state state condotte in

Primo Piano

Acquistata la barella speciale per i soccorsi. In memoria di Rita Campanella

di Antonella Galuppi 15 Maggio 2022 331 3 min di lettura

Con una cerimonia sobria e molto partecipata, sabato 14 maggio, in Piazza Vittorio Emanuele II a Santa Croce Camerina, si

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.