Home News Attualità 4° Forum Avis Giovani a Capo d’Orlando: il saluto di S.Mandarà e gli obiettivi da conseguire
AttualitàNews

4° Forum Avis Giovani a Capo d’Orlando: il saluto di S.Mandarà e gli obiettivi da conseguire

Condividi
Condividi

Si è concluso positivamente il 4° Forum Regionale Avis Giovani (23/24 Novembre – Capo D’Orlando), che si conferma un importante evento di formazione e socializzazione per i giovani volontari siciliani. I Forum Giovani, coi loro workshop, sono ormai un evento consolidato nel panorama associativo e ancora una volta sono emersi grande partecipazione e grande entusiasmo da parte di tutti i partecipanti. Prima vera sfida della nuova Consulta Giovani dell’Avis Regionale Sicilia che però, grazie all’esperienza della coordinatrice Antonella Fazio e degli altri ragazzi riconfermati e all’entusiasmo dei nuovi eletti, ha saputo pianificare e coordinare perfettamente l’evento. A portare il saluto di Avis Nazionale è stato il Vice Presidente Domenico Alfonzo e ad aprire i lavori il Presidente di Avis Regionale Sicilia, Salvatore Mandarà. Quest’anno l’argomento scelto dal neoeletto esecutivo è stato quello della comunicazione nelle scuole primarie e secondarie e a sviluppare le tematiche sono stati il Prof. Francesco Pira e la Prof.ssa Silvia Apollonio. Le attività svolte nel gruppo della Prof.ssa Apollonio, utilizzando diversi strumenti formativi messi a punto da Avis Nazionale, hanno fornito conoscenze e competenze sugli strumenti e le metodologie da utilizzare durante la promozione nelle scuole, insieme alla consapevolezza delle basilari dinamiche di classe, fondamentali per stimolare la discussione e la riflessione sui valori del dono e della solidarietà.

“In un momento estremamente difficile per comunicare Valori positivi nella società – dice il Prof. Pira – la Consulta Avis Giovani Sicilia esprime fortissima credibilità ma con alcune criticità che possono derivare per un impegno forte nel fare e un po’ meno nel fare sapere. Oggi anche le grandi Associazioni di Volontariato hanno iniziato ad usare i social network per farsi conoscere però senza una strategia a monte, ma in maniera molto istintiva. Da qui la necessità di lavorare ad un progetto che faccia diventare i giovani di Avis Sicilia i veri protagonisti del cambiamento e quindi della comunicazione”.  Facendo seguito a questi obiettivi, durante i lavori l’altro gruppo ha posto in essere le basi per un ambizioso progetto comunicativo, da portare avanti nel corso del mandato, che vede protagonista l’utilizzo dei nuovi media per avvicinarsi ai giovani non ancora donatori e fidelizzare sempre più gli attuali: non solo quindi curare e sfruttare le potenzialità dei social network, ma realizzare anche un’applicazione per android e ios che integri le informazioni associative ad una sezione dinamica, in continua evoluzione grazie al contributo di tutti coloro che vorranno mettersi in gioco nei diversi contest che saranno realizzati. È questa l’ennesima dimostrazione che i giovani sono una delle forze motrici dell’Avis: grazie alla loro naturale capacità di sfruttare i nuovi mezzi di comunicazione riescono a trasmettere i valori fondanti dell’associazione a chi ancora non la conosce.

Redazione

Nella foto di copertina , Paolo Distefano, componente del direttivo avis S. Croce Corrado Mainenti, psicologo nel progetto avis scuola e Claudia Elia componente della consulta regionale giovani.

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Scuola, Dimartino agli studenti: ‘Un anno di sfide e trasformazioni, grazie per la pazienza’

Lettera del sindaco Dimartino agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico...

Barone: “Scuole, oltre 15 milioni di euro per sicurezza ed efficienza. Basta polemiche sterili”

“Invece di alimentare polemiche sterili e calunnie, come purtroppo il Pd sembra...

Scuola a Santa Croce, il PD attacca: “Anno scolastico tra ritardi e difficoltà”

Con l’inizio dell’anno scolastico ormai alle porte, a Santa Croce Camerina non...

Punta Secca, recuperata una rete fantasma dai fondali

Nelle acque antistanti Punta Secca, a circa 17 metri di profondità, i...