Skip to content
sabato 19 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

Erosione costiera, scatta l’allarme di Legambiente: “Gli interventi per bloccarla diventano dannosi”

by Redazione 5 Dicembre 2013 818 3 min di lettura
 Erosione costiera, scatta l’allarme di Legambiente: “Gli interventi per bloccarla diventano dannosi”

Le spiagge del ragusano sono ormai note al grande pubblico, ma i mutamenti in atto dovuti all’erosione modificano la loro morfologia tipica e quella del territorio circostante. I fenomeni erosivi e soprattutto gli interventi posti in essere dagli Enti per arginare la progressiva scomparsa del nostro litorale, punto di forza del turismo ibleo, sono sotto la lente d’ingrandimento di Legambiente Ragusa che lancia un allarme. La sezione ragusana dell’associazione ambientale avverte proprio gli Enti (Comuni e Provincia) che, nella progettazione di interventi volti alla salvaguardia del litorale quali ripascimenti, strutture rigide come pennelli e barriere, sarebbero inutili se non dannosi perché impostati su da un errore metodologico nello studio sul reale stato dei fatti. Legambiente ha notato delle inesattezze nel P.A.I. che i suddetti Enti recepiscono dalla Regione Siciliana. Si tratta del Piano per l’Assetto Idrogeologico che fornisce a Comuni ed Enti riceventi gli strumenti conoscitivi, normativi e prescrittivi, destinati alle attività connesse alla tutela del territorio e infine la funzione programmatica. L’errore metodologico rilevato da Legambiente sta nel fatto che il P.A.I. considera nella valutazione dei fenomeni erosivi nella nostra costa un intervallo di valutazione limitato a pochi anni, e quindi inadeguato per evidenziare fenomeni che invece richiedono dati che si riferiscono a vari decenni, per essere realistici. “Quest’Associazione esprime profonda preoccupazione e ed evidenzia il proprio disaccordo con ulteriori interventi volti ad alterare la morfologia e la fisionomia della costa” è il cuore della lettera di Legambiente, che si richiama anche a “specifiche norme di tutela del Piano paesistico”. Alla luce di tutto ciò Legambiente chiede:

a) una moratoria su tutti i progetti in atto, basati sulla scorta del P.A.I. coste (e non)

b) l’apertura a brevissimo di un vero spazio di confronto pubblico su scala provinciale sul problema delle coste e degli interventi, che veda la questione il più possibile a 360 gradi, compresi gli aspetti naturalistici (quali la protezione e il recupero dei sistemi dunali) o urbanistici e non puramente gli aspetti legati a progetti e opere a mare.

“Le spiagge iblee – conclude Legambiente – hanno rappresentato e, nonostante la riduzione degli elementi di naturalità di gran parte di esse, rappresentano ancora, oltre che un elemento di vivibilità della nostra area, uno dei veri punti forti che hanno favorito e favoriranno, se ben gestite, l’incremento turistico nelle nostre zone”.

Fonte: Ragusa Oggi

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

ASP Ragusa attiva ambulatori infermieristici per l’estate nelle principali località turistiche

by Redazione 18 Luglio 2025 151 7 min di lettura

Per garantire la continuità assistenziale durante il periodo estivo, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa ha istituito gli ambulatori infermieristici nelle

Attualità News Primo Piano

Un secondo nido di tartaruga marina sulle spiagge di Santa Croce: a Caucana la nuova scoperta dei volontari

by Alessia Cataudella 16 Luglio 2025 397 3 min di lettura

Un’altra straordinaria scoperta per le coste santacrocesi: è stato individuato un nuovo nido di tartaruga marina Caretta caretta sulla spiaggia

Attualità News

“Assurdo ma vero”: Valentina Raffa e la ricerca della verità tra fiction e realtà a Ispica

by Redazione 16 Luglio 2025 180 15 min di lettura

“Per coloro che credono nessuna prova è necessaria, per coloro che non credono nessuna prova è sufficiente” (Stuart Chase). È solo indagando, mossi dal desiderio di

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009