martedì 9 Agosto 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Cultura e Spettacolo News

Torna la rubrica sulle band storiche di Santa Croce: ecco la rivoluzione dei “Tigers” FOTO

di Redazione 21 Febbraio 2014 252 3 min di lettura
 Torna la rubrica sulle band storiche di Santa Croce: ecco la rivoluzione dei “Tigers” FOTO
Videopiu600x300

Rieccoci con la seconda puntata della rubrica sui gruppi musicali che hanno attraversato il tempo e le mode. Così come testimoniato dalla foto, oggi parliamo dei “Tigers”, un gruppo di amici formato da poco più che adolescenti, la cui età variava dai sedici anni di Gino Perna ai venti di Paolo Nativo. Era il 1968, a S.Croce arrivava, seppur da lontano, il clamore della rivoluzione giovanile, così cinque baldi giovani decidono di formare un gruppo musicale. L’impegno è tantissimo, ma in pochi mesi la formazione è in grado di mettere su un repertorio ed incomincia a fare le prime uscite pubbliche. Teatro delle prime esibizioni è la mitica “Sala Giudice”: in quel posto si tenevano gli intrattenimenti per i matrimoni e anche le prime “veglie” per le feste natalizie e di Capodanno, che gli studenti di allora organizzavano in loco. Possiamo considerare quel gruppo di ragazzi i progenitori della musica “beat” che al tempo furoreggiava in città e in provincia. Le musiche dei Beatles, dei Rolling Stones, dei primi gruppi pop-beat italiani, erano il repertorio dei “Tigers”. Momenti di gloria e di grande visibilità, quindi, ebbero quei cinque temerari ragazzi. Passò circa un anno e i protagonisti decisero di cambiare nome: nacquero così i “New Generation”, in omaggio ai cambiamenti che nel frattempo avvenivano nel costume e nel pensiero della società locale ma anche nazionale. Intanto il dovere chiama Paolo Nativo a svolgere il servizio militare di leva (allora obbligatoria), ecco quindi subentrargli Vincenzo Gulino. Sostanzialmente la formazione rimane sempre la stessa fino a quando non si sciolse nel 1971. Quei giovanotti erano diventati adulti e la vita li mise ciascuno davanti alle scelte lavorative. Quell’impegno evidentemente non poteva più proseguire. Il dado però era tratto: sul solco tracciato dai cinque, ben presto si infilarono tanti altri giovani del tempo. Mentre a Ragusa impazzavano un gruppo di musicisti trentenni, i “Jaguars”, poi trasferitisi in Svezia, dove hanno avuto tanta popolarità, a S.Croce iniziavano a compiere i primi passi i “Flowers”. Come avrete capito questo nuovo gruppo sarà il prossimo protagonista del nostro racconto. Alla prossima.

 Salvo Dimartino

Nella foto: Vincenzo Gulino (chitarra e voce), Gino Perna (chitarra e voce), Santino Panebianco (Batteria), Peppe Incremona (Basso elettrico), Nino Belluardo (tastiera). Grazie a Vincenzo Gulino per averci fornito la foto, autentica rarità.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

2 Comments

  • paolo says:
    22 Febbraio 2014 at 12:46

    Complimenti a Salvo per la bella iniziativa che ci riporta alle radici dei ” complessi a S. Croce ” . Nella foto di fronte a sinistra è Vincenzo Gulino in quanto io, in quel momento, ero a fare il militare. Saluti Paolo Nativo

  • gino says:
    24 Marzo 2014 at 00:15

    per essere precisi, il primo debutto dei Tigers fu nel salone parrocchiale, e nella formazione c’era anche al banjo Tano Nativo, solista, esperto in “elettronica” tanto da ricavare dalla presa FONO della radio un amplificatore per la chitarra.
    Salvo, grazie per i ricordi… saluti Ginoperna

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità

P.Secca, c’è chi sporca e (per fortuna) chi ripulisce: “Grazie per l’esempio”

di Redazione 8 Agosto 2022 290 2 min di lettura

“Sono rimasto positivamente colpito dall’iniziativa di alcuni cittadini che hanno deciso di adoperarsi per fare in modo che il proprio

Cronaca

Casuzze, spariti statuette e crocifissi. L’ombra delle messe sataniche

di Redazione 8 Agosto 2022 127 1 min di lettura

Un crocifisso, una statuetta della Madonna e altri oggetti di culto sono state asportati alla Chiesa Mater Ecclesiae di Casuzze.

Politica

Regionali, indetti i comizi. Al voto il 25 settembre, a Ragusa quattro deputati

di Redazione 8 Agosto 2022 126 2 min di lettura

Le elezioni regionali per il Presidente della Regione e l’Assemblea regionale siciliana per la diciottesima legislatura si svolgeranno il prossimo

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.