Skip to content
lunedì 14 Luglio 2025
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
cropped-logo.jpg
Attualità News

L’opera di padre Flavio Manganuco per l’oratorio di Santa Croce: l’ascolto dei ragazzi è doveroso

by Redazione 13 Marzo 2014 494 4 min di lettura
 L’opera di padre Flavio Manganuco per l’oratorio di Santa Croce: l’ascolto dei ragazzi è doveroso

A Santa Croce Camerina l’oratorio è Padre Flavio Maganuco, che si occupa del gruppo sperimentale preadolescenza-adolescenza. Un progetto ambizioso che dalla Lombardia, dove è riconosciuta la funzione educativa degli oratori, attraversa l’Italia e giunge a noi per porci un interrogativo: quale vita cristiana è possibile offrire ai preadolescenti oggi, considerando ricchezze e potenzialità, limiti e fragilità di questa età? L’oratorio diventa quindi un ambiente uno spazio vitale, che è molto più della sommatoria delle attività che vi si svolgono o della planimetria complessiva delle superfici a disposizione. Mercoledi sera nei locali di viale della Repubblica, padre Flavio ha incontrato alcune delle famiglie dei giovani che frequentano l’oratorio per un momento di confronto e riflessione. Il gruppo è aperto ai ragazzi dai 12 ai 14 anni senza distinzione alcuna di razza, sesso o credo religioso, ma vi prende parte anche chi supera questi limiti di età e trova in esso accoglienza e momenti di  svago e di crescita. La parrocchia del paese, in questi ultimi cinque mesi, ha offerto gli spazi dove insieme sono presenti animatori, a vario titolo e in diversa misura, e giovani ragazze e ragazzi che hanno scelto e deciso cosa fare (il lavoro in equipe ha sicuramente garantito una forte coerenza tra le varie proposte, una maggiore continuità di azioni, eliminando il rischio dell’individualismo, e ha favorito coinvolgimento e responsabilizzazione di tutti). I nostri ragazzi hanno evidenziato interesse spiccato per temi quali l’amicizia, alla quale hanno assegnato un primo posto, l’innamoramento, la sessualità, lo studio e la scuola. Essere accanto al loro percorso di crescita e, proprio a partire da questo avviarlo consapevolmente, è un compito permanente che chiede di essere costantemente rinnovato in rapporto alle diverse situazioni storiche e sociali in cui gli uomini vivono. “Dalla buona o cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” recitava Don Bosco, ma trattare con i figli adolescenti è sempre più arduo e i limiti del buono e del cattivo o triste rischiano di scontrarsi con la pratica del mestiere più difficile del mondo. I ragazzi appaiono quasi un oggetto misterioso, difficili da capire, da controllare, da coinvolgere, abitanti di un mondo distante, quasi un altro mondo, lamentano a gran voce che anche gli insegnanti a scuola non riescono ad ascoltarli e hanno bisogno di sentirsi apprezzati aldilà dei risultati ottenuti nella pratica scolastica. Più proposte educative coordinate tra scuola, extrascuola e varie agenzie del nostro territorio potrebbero ad esempio giocare un ruolo significativo nella preadolescenza, ma questo implica da subito l’apertura di un canale preferenziale: favorire nel più breve tempo possibile uno scambio, una conoscenza, una fattiva collaborazione; a tal fine potrebbero essere avviati e organizzati incontri informali, mettere in comune le risorse per guardare ai preadolescenti come persone in crescita, per accoglierne con attenzione educativa le domande e le provocazioni, come sta facendo Padre Flavio con ognuno di loro, cercando di mantenere le promesse che via via fa e assumendosi la responsabilità di accoglierli; comprendere le incertezze e le inquietudini per far percepire loro un interesse verso il loro bene e la loro realizzazione. Tante le iniziative che Padre Flavio porta avanti: fra queste rientra anche un profilo su Facebook per utilizzare al meglio tutti i canali di comunicazione dei ragazzi, e intende ancora realizzare un campo estivo. Grande la stima e l’affetto di chi tra i presenti ha apprezzato il suo modo schietto, ma gentile e  attento di comunicare con tutti su un tema così complesso.

Giusy Zisa

News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Attualità News

Intelligenza artificiale e giovani: riflessione al Museo Demologico con l’Unitre

by Alessia Cataudella 14 Luglio 2025 187 3 min di lettura

Venerdì, presso il Museo Demologico, l’Unitre ha promosso un incontro dedicato all’intelligenza artificiale dal titolo “Scoprire la intelligenza artificiale. Un

Attualità News

“Camarina, tra storia e immagine”, la presentazione giovedì a Punta Secca

by Redazione 14 Luglio 2025 103 1 min di lettura

Sarà presentato il 17 luglio alle ore 21.30 a Punta Secca il volume “Camarina, tra storia e immagine” dell’archeologo Giovanni

Cronaca News

Condannato a 2 anni e mezzo camionista per l’omicidio stradale di Mirko e Francesco

by Redazione 13 Luglio 2025 747 2 min di lettura

E’ finito con la condanna a due anni e mezzo di reclusione il processo per il reato di omicidio stradale

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE ALESSIA CATAUDELLA
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 14,336Mi Piace Mi Piace!
  • 503Followers Seguici
  • 2,590Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,476Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2025 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009