mercoledì 25 Maggio 2022
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità News

“Pane e caffè in attesa”: la solidarietà sbarca anche a Vittoria. L’iniziativa è dei Giovani Comunisti

di Redazione 13 Aprile 2014 271 2 min di lettura
 “Pane e caffè in attesa”: la solidarietà sbarca anche a Vittoria. L’iniziativa è dei Giovani Comunisti

La solidarietà corre per altre vie e da Napoli “il caffè in sospeso” sale per Alessandria e Milano, dove esiste da mesi anche ‘la spesa sospesa’ (aggiungendo tre euro al momento di pagare il proprio conto, il Banco Alimentare dona ai più bisognosi una borsa con pasta, passata di pomodoro e uova), raggiunge poi Messina, Lecce, dove trova il coinvolgimento e il consenso dell’assessorato locale, sbarca a Ozieri e Alghero in Sardegna per approdare infine nella vicina città di Vittoria. Partirà presto anche qui, infatti, l’iniziativa solidale “Pane e caffè in attesa”. Si tratta di un progetto già attivo in diverse città del mondo, attraverso il quale il cliente di un bar o di un panificio oltre ad acquistare per sé compra anche un pane, un caffè o un’altra bevanda calda, lasciandola poi nello stesso esercizio commerciale che la metterà a disposizione di chi è stato colpito più violentemente dalla crisi. L’iniziativa è lanciata dai Giovani Comunisti di Vittoria e dal sito risvegliati.it che invitano sia i cittadini che i proprietari degli esercizi commerciali a partecipare. “Insieme – spiegano – vogliamo realizzare una città che non abbandoni chi sta peggio, la Vittoria a misura di tutti”. Per manifestare la propria adesione basta andare sulla pagina Facebook “Giovani Comunisti Vittoria”. La generosità però non ha limiti e va oltre il pane e “a tazzina i cafè”, perciò segnaliamo anche l’idea del libro sospeso: i clienti che vogliono aderire acquistano due libri, uno per sé e ne lasciano pagato un altro, quest’ultimo viene preso in consegna dal libraio e regalato nei successivi 7 giorni. La redazione del giornale ha già provato a sondare il terreno e l’idea del sospeso, dal pane al caffè, sembra piacere anche nel nostro paese. L’obiettivo è  chiaro: quello di far nascere nelle persone la consapevolezza che un piccolo gesto può essere davvero significativo per alcuni, poiché, come sempre accade, l’insieme di piccoli gesti formano una grande mano di sostegno.

Giusy Zisa

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

2 Comments

  • pippo says:
    14 Aprile 2014 at 17:35

    “GIOVANI COMUNISTI”
    Le buone iniziative fanno bene alla società,però sappiamo che,in Italia pullulano troppi furbetti,non sarebbe più sicuro che queste persone o ritirassero le offerte nel momento che si fa l’offerta .Almeno chi offre e sicuro che l’offerta va a buon fine

  • GIUSY ZISA says:
    15 Aprile 2014 at 12:16

    Egregio signor Pippo ,brevemente ,cerchero’ di ripercorrere la storia dell ‘iniziativa del ” sospeso”, PER CERCARE DI FARE CHIAREZZA E PROVARE A RISPONDERE AI SUOI DUBBI:un’idea venuta direttamente da Napoli quindici anni fa quando il panettiere del “Panificio Mosca”, affisse in vetrina “ un pane in attesa”,Questo era solo il primo di una serie di gesti di solidarietà ,per quelli che non hanno di che pagarsi il pane. Il principio era semplice:un cliente con più soldi pagava due panini, uno per sé, l’altro da mettere in attesa per la persona che quel giorno non aveva le poche lire per comprarlo.Il panettiere si serviva di una lavagna che lasciava in vetrina e dove indicava: “un pane in attesa” e chi aveva fame andava a prenderlo.
    L’idea era troppo bella per lasciarsela scappare,ci ha messo un po’ di tempo per attraversare la frontiera, ma i francesi ,per primi,si sono impossessati della generosa trovata del proprietario del Panificio Mosca.
    Bordeaux, Lione, Saint-Nazaire, Fécamp, Rouen, Mulhouse, Orléans, Brest, Bayonne, Carcassonne, Les Lilas… è stata un’epidemia. Non solo fa girare l’economia, ma questo gesto così generoso e allo stesso tempo così poco costoso si diffonde con grande rapidità ed attira i clienti “ paganti”. Non è confortante pensare che qualcuno si preoccupi per un istante di chi resta ai margini?Naturalmente,se tutto fosse regolamentato attraverso l’interessamento di associazioni di categoria e|o dell ‘assessorato ai servizi sociali, sarebbe una ulteriore e precisa garanzia per chi si offre a prestare la sua opera(negozianti ,ma anche clienti benefattori) e per chi riceve.

Comments are closed.

Stay With Us
  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 132Iscriviti Iscriviti
Legal
Privacy Policy Cookie Policy
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

Casa della Musica, un omaggio alla memoria di Sarino e Salvuccio Barone

di Redazione 23 Maggio 2022 414 2 min di lettura

E’ stata inaugurata sabato sera, presso i locali dell’ex Mattatoio, la Casa della Musica dedicata alla memoria di Sarino e

Cronaca

Addio, Lucio. Un 63enne di Santa Croce si lancia dal ponte San Vito

di Redazione 21 Maggio 2022 7723 1 min di lettura

E’ un santacrocese di 63 anni, Lucio Iacono, l’uomo che ha deciso di farla finita ieri pomeriggio, a Ragusa, lanciandosi

Primo Piano

Rifiuti, abbandono e degrado: un territorio ferito a morte. Il reportage

di Paolo Mandarà 21 Maggio 2022 566 4 min di lettura

Una fontanella staccata e riversa per terra; la munnizza a ogni angolo; i giochi per bambini sepolti dalle erbacce; il

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,480Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 132Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2022 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.