martedì 21 Marzo 2023
Facebook Youtube Instagram Twitter Vimeo
Santa Croce Web Santa Croce Web
  • Home
    • Staff
    • Contattaci
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura e Spettacolo
  • Politica
  • Sport
  • Provincia
  • Sponsor
Attualità News

Il 25 Aprile: quando il ricordo della Resistenza si scontra con il presente Il programma del comune

by Redazione 23 Aprile 2014 265 4 min di lettura
 Il 25 Aprile: quando il ricordo della Resistenza si scontra con il presente Il programma del comune
Videopiu600x300

“… Non c’ero e non conosco cosa accadde… diffido dalla storia ufficiale, non ci vedo mai riferimenti alla gente comune. Ho viaggiato per il mondo, senza tregua senza sosta, per lunghi anni. E quello che porto nel cuore non sono personaggi ma persone, gente comune e il loro quotidiano. Ogni loro racconto per me è un piccolo grande tesoro, di un valore inestimabile. Non c’ero e non conosco cosa accadde… ma so che oggi vivo un presente da uomo libero. E questo mi basta per credere che oggi sia un giorno speciale” (Anton Vanligt)

L’Anniversario della Liberazione d’Italia (chiamato anche Festa della Liberazione, anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile) viene festeggiato il 25 aprile di ogni anno. È un giorno fondamentale per la storia d’Italia, simbolo del termine della Seconda Guerra Mondiale nel Paese, dell’occupazione da parte della Germania nazista, iniziata nel1943, e del ventennio fascista. Durante la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945), dopo il 1943, l’Italia si ritrovò divisa in due: al nord Benito Mussolini e i Fascisti avevano costituito la Repubblica Sociale Italiana, vicina ai tedeschi e al Nazismo di Hitler, mentre al sud si formò in opposizione il governo Badoglio, in collaborazione con gli Alleati americani e inglesi. Per combattere il dominio nazifascista si era organizzata la Resistenza, formata dai Partigiani. Questi erano uomini, donne, giovani, anziani, preti, militari, persone di diversi ceti sociali, diverse idee politiche e religiose, ma che avevano in comune la volontà di lottare personalmente, ognuno con i propri mezzi, per ottenere in patria la democrazia e il rispetto della libertà individuale e l’uguaglianza.

Festa della Liberazione

Il 25 aprile 1945 i Partigiani, supportati dagli Alleati, entrarono vittoriosi nelle principali città italiane, mettendo fine al tragico periodo di lutti e rovine e dando così il via al processo di liberazione dell’Italia dall’oppressione fascista. Qualche anno dopo, dalle idee di democrazia e libertà, è nata la Costituzione Italiana. Vi confessiamo che mai come quest’anno proviamo sicuramente disagio nel pensare al 25 aprile, festa della liberazione, l’enfasi del ricordo stride chiaramente con la realtà. L’Italia è di nuovo impoverita, non abbiamo sovranità monetaria, non abbiamo diritto all’autodeterminazione e per molti aspetti non abbiamo neppure uno Stato degno di questo nome. Ma la Liberazione evoca contemporaneamente anche il ricordo dell’oppressione violenta dei nazisti, il sangue dei martiri, il coraggio dei partigiani, la speranza di costruire un futuro di progresso e libertà anche a costo di pagare con la vita. Non è retorica la mia, non posso permettermela, ma è storia. L’Europa di oggi rappresenta il trionfo postumo di Adolf Hitler. Un riordino sociale complessivo che abbraccia l’intera Europa, unita nel desiderio di spargere miseria e morte senza neppure il fastidio di doversi sporcare le mani: dal Portogallo alla Francia, dalla Grecia all’Irlanda, masse di disgraziati abbruttiti affollano le mense dei poveri e frugano nei cassonetti della spazzatura per sopravvivere, vittime inermi che si auto-commiserano credendo di dover espiare oggi la gioia di avere vissuto dignitosamente in passato. “Non c’è alternativa al fascismo”, affermavano padri e nonni di quelli che oggi ci spiegano che non è possibile derogare dalle politiche del rigore. Il peggio oggi è che per molti il 25 Aprile si limita al ‘Bella Ciao’ e la ‘resistenza’ è solo un argomento da periti elettronici!! Il Comune di Santa Croce Camerina ha previsto una serie di brevi manifestazioni per venerdì  25 e invita la cittadinanza a prenderne parte, perciò vi forniamo qui sotto il programma dettagliato pensando di farvi cosa gradita.
Giusy Zisa

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
News precedente
News successiva
Avatar photo

Redazione (Website)

author

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Stay With Us
  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
  • 134Iscriviti Iscriviti
Related Stories for you
Cultura e Spettacolo

La cena dell’Istituto “Psaumide” nel segno del dono e della carità

by Redazione 20 Marzo 2023 317 2 min di lettura

La tradizionale Cena dell’Istituto Psaumide Camarinense è ritornata alla grande dopo le restrizioni degli ultimi anni, dovute alla pandemia. La

Primo Piano

Un paese in festa per San Giuseppe, vero artefice di unità e coesione

by Redazione 20 Marzo 2023 1016 3 min di lettura

E’ stata la festa del ritorno alla normalità, della condivisione di un vissuto, dell’esaltazione della fede e della devozione. I

Cultura e Spettacolo

I ritratti di Cinzia Velardi diventano la sua prima collettiva d’arte

by Redazione 18 Marzo 2023 963 2 min di lettura

Inaugurata ieri sera la prima mostra personale di Cinzia Velardi. L’artista santacrocese ha realizzato, dopo aver esposto le sue opere

Santa Croce Web Santa Croce Web

DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO MANDARA’
Per qualsiasi segnalazione, abuso o rettifica, contattateci ai seguenti indirizzi

[email protected]

[email protected]

PEC: [email protected]

Seguici

  • 13,680Mi Piace Mi Piace!
  • 515Followers Seguici
  • 2,360Iscritti Iscriviti
  • 134Iscriviti Iscriviti
  • 1,363Followers Seguici
santacrocewebgroup
santacroceinretegroup

Archivio delle notizie

Archivi

Follow us:

Facebook Twitter Youtube Instagram Vimeo

Privacy Policy | Cookies | Contattaci | Accesso Staff

© 2023 Santa Croce Web. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Ragusa con il num. R.G. 599/2009
Powered by Giuseppe Aniceto

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.