Home News Attualità Prendersi cura degli animali aiuta crescita e benessere dei bambini RUBRICA EDUCAZIONE E PEDAGOGIA
AttualitàNews

Prendersi cura degli animali aiuta crescita e benessere dei bambini RUBRICA EDUCAZIONE E PEDAGOGIA

Condividi
Condividi

L’effetto terapeutico degli animali sui bambini è ormai ampiamente conosciuto. L’intenso rapporto che si viene ad instaurare tra uomo e animale ha conferito alla Pet Therapy valenza di co-terapia, poiché accostata ad ulteriori cure: questa favorisce il miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psico-emotivo in soggetti affetti da differenti patologie (autismo, disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi del comportamento e psichiatrici). Tuttavia, la presenza di un animale durante la crescita dei nostri bambini oltre ad avere, in alcune circostanze, valenza terapeutica, si traduce anche in esperienza puramente educativa. Nei bambini che si prendono cura quotidianamente di un cucciolo si  sviluppa, infatti,  il senso di responsabilità, di rispetto nei confronti del “diverso” e l’accrescimento della capacità empatica e di socializzazione.

La percezione dell’animale, non come “giocatolo”, ma in qualità di essere vivente che necessità costantemente di attenzioni differenti, aumenta nei bambini il senso di responsabilità e il grado di pazienza. I bambini che crescono con gli animali domestici sono dotati di una maggiore capacità nel comprendere le emozioni e i comportamenti altrui, in quanto allenati fin dalla più tenera età all’osservazione di un essere vivente ricco di bisogni fisici e psicologici, difficilmente interpretabili. Inoltre il subentrare nella propria vita di altre figure, nonostante si tratti di un cucciolo, induce il bambino a spostare il baricentro dell’attenzione da se stesso all’altro, inducendo all’accettazione del “diverso”, oltre  a favorire l’instaurarsi successivamente di rapporti più sereni e di socializzazione con gli altri bambini. Prendersi cura di un animale domestico o creare le occasioni per avvicinare i bambini a questi è, pertanto, un modo per garantire il loro benessere e il miglioramento della qualità della loro vita, traendone solo grandi benefici educativi.

Doriana Dipasquale

Condividi
Scritto da
Redazione

Il primo portale d'informazione sulla città di Santa Croce Camerina.

Articoli correlati

Santa Croce, presentato “EXIT”: 150 mila euro per l’inclusione delle persone con autismo e il sostegno alle famiglie

Si è svolto questa mattina, nell’aula consiliare del Comune di Comune di...

Santa Croce Camerina, Comune e istituzioni insieme per la pace

Nonostante il maltempo che ha impedito la partecipazione delle scuole, il Comune...

L’ASP di Ragusa celebra il Premio “Nicholas Green”: giovani e scuole protagonisti della cultura del dono

Si è svolta questa mattina, presso la sede della Direzione generale dell’ASP...

Studenti e istituzioni uniti per la cultura del dono: consegnati i premi del concorso ‘Nicholas Green’

Si è svolta domenica 5 ottobre, al Teatro Ideal, concesso per l’occasione...